Il saggio esamina in maniera sistematica la funzione e i significati delle architetture rappresentate dal Beato Angelico negli affreschi Cappella Niccolina in Vaticano, attraverso un confronto con la contemporanea produzione artistica fiorentina. In questi affreschi si registra un parallelo proposto dal pittore tra la Roma pontificia e la Chiesa delle origini, come espressione delle aspirazioni politiche ed ecclesiali di Niccolò V. Sia negli esiti figurativi della cappella, sia nel sostrato culturale che ispira i diversi soggetti, traspare la piena adesione dell’Angelico al clima umanistico della corte papale intorno alla metà del Quattrocento. The text offers a systematic study of the meaning and function of the architectural elements painted by Fra Angelico in the Cappella Niccolina’s frescoes through a comparison with the Florentine contemporary architecture. In these frescos the painter shows a parallel between the Rome of Nicholas V and the early Christian and medieval Church. In this way the Dominican painter adheres to the humanistic ambience of the papal court in the mid-15th century.
Roma, Firenze, Gerusalemme nella Cappella Niccolina / Zuccari, Alessandro. - STAMPA. - (2008), pp. 143-161.
Roma, Firenze, Gerusalemme nella Cappella Niccolina
ZUCCARI, Alessandro
2008
Abstract
Il saggio esamina in maniera sistematica la funzione e i significati delle architetture rappresentate dal Beato Angelico negli affreschi Cappella Niccolina in Vaticano, attraverso un confronto con la contemporanea produzione artistica fiorentina. In questi affreschi si registra un parallelo proposto dal pittore tra la Roma pontificia e la Chiesa delle origini, come espressione delle aspirazioni politiche ed ecclesiali di Niccolò V. Sia negli esiti figurativi della cappella, sia nel sostrato culturale che ispira i diversi soggetti, traspare la piena adesione dell’Angelico al clima umanistico della corte papale intorno alla metà del Quattrocento. The text offers a systematic study of the meaning and function of the architectural elements painted by Fra Angelico in the Cappella Niccolina’s frescoes through a comparison with the Florentine contemporary architecture. In these frescos the painter shows a parallel between the Rome of Nicholas V and the early Christian and medieval Church. In this way the Dominican painter adheres to the humanistic ambience of the papal court in the mid-15th century.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.