The awareness that using words is also a way of “doing things” has now become common knowledge. The analysis of hate speech provides a particularly suitable foundation for reflecting on the role of language in social practices and measuring the strength of language in human interaction - Kraft der Sprechen, according to the Hegelian definition. The essay focuses on this line of research with particular attention to studies that are careful not to separate linguistic data from the practices in which it is immersed. The study then examines the case of misogynistic language, which is an expression of the difficulty in dealing with the growing presence of women in the public sphere and in top roles. It also identifies possible counter-strategies based on the actions of bystanders, who are understood not as passive spectators but as individuals capable of breaking the chain of verbal hatred.

La consapevolezza che usare le parole sia anche un modo per fare cose, è ormai entrata nel nostro senso comune. L’analisi del discorso d’odio è un terreno particolarmente idoneo per riflettere sul ruolo del linguaggio nelle pratiche sociali e misurare la forza del linguaggio nell’interazione umana - Kraft der Sprechen, secondo la definizione hegeliana. Il saggio si concentra su questo filone di ricerca con particolare attenzione agli studi attenti a non separare il dato linguistico dalle pratiche nelle quali è immerso (Delgado, Brown, Langton; Bianchi, De Mauro, Piazza). Lo studio prende poi in esame il caso del linguaggio misogino, espressione della difficoltà a misurarsi con la crescita della femminile nella sfera pubblica e nei ruoli apicali, e l’individuazione di possibili strategie di contrasto fondate sull’azione degli astanti intesi non come spettatori passivi ma come soggetti in grado di rompere la catena dell’odio verbale.

Odio. Linguaggio, esperienza, strategie di contrasto / Giuliani, Fabrizia. - (2024), p. 165.

Odio. Linguaggio, esperienza, strategie di contrasto

Giuliani, Fabrizia
2024

Abstract

The awareness that using words is also a way of “doing things” has now become common knowledge. The analysis of hate speech provides a particularly suitable foundation for reflecting on the role of language in social practices and measuring the strength of language in human interaction - Kraft der Sprechen, according to the Hegelian definition. The essay focuses on this line of research with particular attention to studies that are careful not to separate linguistic data from the practices in which it is immersed. The study then examines the case of misogynistic language, which is an expression of the difficulty in dealing with the growing presence of women in the public sphere and in top roles. It also identifies possible counter-strategies based on the actions of bystanders, who are understood not as passive spectators but as individuals capable of breaking the chain of verbal hatred.
2024
Quasi viventi
9791254501078
La consapevolezza che usare le parole sia anche un modo per fare cose, è ormai entrata nel nostro senso comune. L’analisi del discorso d’odio è un terreno particolarmente idoneo per riflettere sul ruolo del linguaggio nelle pratiche sociali e misurare la forza del linguaggio nell’interazione umana - Kraft der Sprechen, secondo la definizione hegeliana. Il saggio si concentra su questo filone di ricerca con particolare attenzione agli studi attenti a non separare il dato linguistico dalle pratiche nelle quali è immerso (Delgado, Brown, Langton; Bianchi, De Mauro, Piazza). Lo studio prende poi in esame il caso del linguaggio misogino, espressione della difficoltà a misurarsi con la crescita della femminile nella sfera pubblica e nei ruoli apicali, e l’individuazione di possibili strategie di contrasto fondate sull’azione degli astanti intesi non come spettatori passivi ma come soggetti in grado di rompere la catena dell’odio verbale.
Semantics; Hate Speech; Gender Studies; Women Studies;
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Odio. Linguaggio, esperienza, strategie di contrasto / Giuliani, Fabrizia. - (2024), p. 165.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1708174
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact