A partire dai concetti di immaginazione artificiale, proposto da Gregory Chatonsky e ripreso da Antonio Somaini, e di immaginazione tecnica, proposto da Vilém Flusser e ripreso da Lambert Wiesing, si tenterà di mostrare che i programmi di intelligenza artificiale generativa di immagini non prendono in carico la nostra capacità d’immaginazione nel suo complesso, ma solo alcune sue funzioni, lasciandoci il compito fondamentale di svilupparne e approfondirne altre.
Un’immaginazione artificiale? Flusser e l’intelligenza artificiale generativa / Restuccia, Francesco. - (2023), pp. 69-82. - PHILOSOPHICA DIGITAL.
Un’immaginazione artificiale? Flusser e l’intelligenza artificiale generativa
Francesco Restuccia
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2023
Abstract
A partire dai concetti di immaginazione artificiale, proposto da Gregory Chatonsky e ripreso da Antonio Somaini, e di immaginazione tecnica, proposto da Vilém Flusser e ripreso da Lambert Wiesing, si tenterà di mostrare che i programmi di intelligenza artificiale generativa di immagini non prendono in carico la nostra capacità d’immaginazione nel suo complesso, ma solo alcune sue funzioni, lasciandoci il compito fondamentale di svilupparne e approfondirne altre.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Restuccia_Un'immaginazione-artificiale_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
587.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
587.05 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Restuccia_Copertina-Un'immaginazione-artificiale_2023.pdf
accesso aperto
Note: Copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
484.76 kB
Formato
Adobe PDF
|
484.76 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.