Nell’ultimo secolo, si è passati in modo repentino dalle espressioni di massa a quelle social, in una dimensione virtuale, uno spazio dove la persona agisce in modo anonimo e allo stesso tempo attaccabile! Alla spasmodica ricerca di itinerari che possano soddisfare desideri ed ambizioni illusori, i clic si condensano in uno stormo in continuo movimento, dimentico della novità, dell’io, del tu , si orientano in una passività, formata da individui isolati e occultati dai loro stessi profili, giocatori in un mascheramento continuo. L’indifferente nessuno è sostituito dal particolare qualcuno che ognuno tenta di incarnare, sebbene cada, sin da subito, nell’anonimato e nell’uniformità della profilazione, sinonimo di dispersione continua. Il profilo trascende l’identità della persona, sino a configurare un modello instabile, fluido, precario, che converge verso lo stormo, privo di qualsiasi gerarchia e proprio per questo, uniforme ed omogeneo, sempre cangiante. Ognuno dice la rotta, nessuno sa l’obiettivo, il soggetto è merce di scambio e di consumo, prodotto di un sé privo di presente, passato e futuro che si affaccia sulla finestra di un’attualità assoluta e di una contingenza sovrana. Nessuno nomina più il diritto nella sua differenziazione in principi e norme, diritti universali e diritti fondamentali. Immerso nel tecnicismo e in sofisticate soluzioni stragiudiziali, il discorso della giuridicità rischia di diventare un esemplare da dimenticare, un dinosauro relegato nell’archivio dell’obsolescenza . In questa direzione, l’urgenza storica attuale porta a discutere e problematizzare delle possibilità dell’IA e del suo rapporto con il diritto. L’illusione di poter vedere primeggiare il diritto, nella sua più significativa espressione di diritti umani, come affermazione e ‘ricerca del giusto’, in zone sempre più diseredate e depresse del mondo, si scontra con la realtà e la velocità di affermazione delle cosiddette tecnologie emergenti, veicolo di una nuova economia detta informazionale o digitale, tradotta presto in capitalismo. Espressioni come senso, libertà, uguaglianza, giusto e dignità sembrano essere uscite dal circuito comune per entrare in un ambito di pochi amareggiati sognatori che si rendono conto della attuale sproporzione tra utenti della rete e investitori digitali. Emerge così la consapevolezza che la massa di in-formazioni e di dati non appartiene agli internauti che contribuiscono significativamente ad alimentarle, ma solo a coloro che, con possibilità economico-finanziarie elevate, sono in grado di acquisirli e gestirli, sulla base di un potere computazionale attribuito agli algoritmi precedentemente finanziati e selezionati in un continuo circolo autoreferenziale, dove per ora non sono visibili vie d’uscita.

Diritti umani e IA / Avitabile, Luisa. - (2024), pp. 1-14.

Diritti umani e IA

luisa avitabile
2024

Abstract

Nell’ultimo secolo, si è passati in modo repentino dalle espressioni di massa a quelle social, in una dimensione virtuale, uno spazio dove la persona agisce in modo anonimo e allo stesso tempo attaccabile! Alla spasmodica ricerca di itinerari che possano soddisfare desideri ed ambizioni illusori, i clic si condensano in uno stormo in continuo movimento, dimentico della novità, dell’io, del tu , si orientano in una passività, formata da individui isolati e occultati dai loro stessi profili, giocatori in un mascheramento continuo. L’indifferente nessuno è sostituito dal particolare qualcuno che ognuno tenta di incarnare, sebbene cada, sin da subito, nell’anonimato e nell’uniformità della profilazione, sinonimo di dispersione continua. Il profilo trascende l’identità della persona, sino a configurare un modello instabile, fluido, precario, che converge verso lo stormo, privo di qualsiasi gerarchia e proprio per questo, uniforme ed omogeneo, sempre cangiante. Ognuno dice la rotta, nessuno sa l’obiettivo, il soggetto è merce di scambio e di consumo, prodotto di un sé privo di presente, passato e futuro che si affaccia sulla finestra di un’attualità assoluta e di una contingenza sovrana. Nessuno nomina più il diritto nella sua differenziazione in principi e norme, diritti universali e diritti fondamentali. Immerso nel tecnicismo e in sofisticate soluzioni stragiudiziali, il discorso della giuridicità rischia di diventare un esemplare da dimenticare, un dinosauro relegato nell’archivio dell’obsolescenza . In questa direzione, l’urgenza storica attuale porta a discutere e problematizzare delle possibilità dell’IA e del suo rapporto con il diritto. L’illusione di poter vedere primeggiare il diritto, nella sua più significativa espressione di diritti umani, come affermazione e ‘ricerca del giusto’, in zone sempre più diseredate e depresse del mondo, si scontra con la realtà e la velocità di affermazione delle cosiddette tecnologie emergenti, veicolo di una nuova economia detta informazionale o digitale, tradotta presto in capitalismo. Espressioni come senso, libertà, uguaglianza, giusto e dignità sembrano essere uscite dal circuito comune per entrare in un ambito di pochi amareggiati sognatori che si rendono conto della attuale sproporzione tra utenti della rete e investitori digitali. Emerge così la consapevolezza che la massa di in-formazioni e di dati non appartiene agli internauti che contribuiscono significativamente ad alimentarle, ma solo a coloro che, con possibilità economico-finanziarie elevate, sono in grado di acquisirli e gestirli, sulla base di un potere computazionale attribuito agli algoritmi precedentemente finanziati e selezionati in un continuo circolo autoreferenziale, dove per ora non sono visibili vie d’uscita.
2024
La regolazione pubblica delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale
9791221101638
diritti umani; intelIigenza artificiale; libertà; algoritmi; social; dimensione virtuale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Diritti umani e IA / Avitabile, Luisa. - (2024), pp. 1-14.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Avitabile_Diritti-umani_2024.pdf

solo gestori archivio

Note: "copertina", "indice", "articolo principale"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.42 MB
Formato Adobe PDF
5.42 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1707206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact