In questo saggio l’A. esamina il ruolo interpretativo della Corte costituzionale italiana e del Conseil constitutionnel francese. I punti di partenza degli organi di controllo della costituzionalità in Italia e Francia sono certamente distanti ma è ben noto che gli esiti siano invece in larga parte comuni. Al di là, però, dell’innegabile avvicinamento delle Corti che caratterizza tutte le esperienze di giustizia costituzionale presenti in Europa, l’interrogativo principale, al quale si tenta di dare una risposta, è quello relativo al rapporto tra testo scritto e attività interpretativa. In particolare, ci si interroga sul fatto se l’assenza di un elenco strutturato di diritti abbia richiesto in Francia uno spazio di creatività maggiore di quanto non sia quello reso possibile dalla presenza invece, all’interno di un testo costituzionale, di un catalogo di diritti e libertà sufficientemente lungo e articolato. L’analisi viene in particolare condotta a partire dal confronto relativo alla giurisprudenza elaborata dalle due corti con riferimento ai diritti economici, segnatamente diritto di proprietà e libertà d’impresa. Da questa analisi emerge come l’attività interpretativa del Conseil si sia rivelata nel corso degli anni, per un verso, sicuramente incisiva ma comunque tale da non aver sostituito al testo la sua interpretazione lasciando piuttosto emergere tutte le potenzialità espansive e la capacità di adattamento ai mutamenti storici e sociali del Preambolo e in particolare al suo interno della Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1789. E’ indubbio allora che attraverso l’attività del Conseil di definizione di un bloc de constitutionnalitè si sia affermata in Francia un’idea “aperta” di Costituzione. Tuttavia gli esempi ai quali ci si è riferiti nel saggio mostrano come non solo per il giudice costituzionale francese ma anche per quello italiano il parametro costituzionale sia un documento aperto, non lo stesso una volta per sempre, ma destinato a modellarsi di fronte a nuove esigenze interpretative, pur rimanendo fermi alcuni limiti fondamentali espressi dal testo stesso. La creatività del Conseil sembra allora non essere di gran lunga superiore a quella mostrata in questi anni dal giudice costituzionale italiano il quale attraverso manipolazioni, addizioni e bilanciamenti non è certo risultato esente da una rilettura, talvolta anche una più che evidente “riscrittura”, del testo costituzionale.

Conseil constitutionnel,Corte costituzionale e norma parametro. Qualche spunto per una comparazione sul ruolo interpretativo del giudice costituzionale in Francia e in Italia / Rodomonte, Maria Grazia. - STAMPA. - (2009), pp. 157-189.

Conseil constitutionnel,Corte costituzionale e norma parametro. Qualche spunto per una comparazione sul ruolo interpretativo del giudice costituzionale in Francia e in Italia

RODOMONTE, Maria Grazia
2009

Abstract

In questo saggio l’A. esamina il ruolo interpretativo della Corte costituzionale italiana e del Conseil constitutionnel francese. I punti di partenza degli organi di controllo della costituzionalità in Italia e Francia sono certamente distanti ma è ben noto che gli esiti siano invece in larga parte comuni. Al di là, però, dell’innegabile avvicinamento delle Corti che caratterizza tutte le esperienze di giustizia costituzionale presenti in Europa, l’interrogativo principale, al quale si tenta di dare una risposta, è quello relativo al rapporto tra testo scritto e attività interpretativa. In particolare, ci si interroga sul fatto se l’assenza di un elenco strutturato di diritti abbia richiesto in Francia uno spazio di creatività maggiore di quanto non sia quello reso possibile dalla presenza invece, all’interno di un testo costituzionale, di un catalogo di diritti e libertà sufficientemente lungo e articolato. L’analisi viene in particolare condotta a partire dal confronto relativo alla giurisprudenza elaborata dalle due corti con riferimento ai diritti economici, segnatamente diritto di proprietà e libertà d’impresa. Da questa analisi emerge come l’attività interpretativa del Conseil si sia rivelata nel corso degli anni, per un verso, sicuramente incisiva ma comunque tale da non aver sostituito al testo la sua interpretazione lasciando piuttosto emergere tutte le potenzialità espansive e la capacità di adattamento ai mutamenti storici e sociali del Preambolo e in particolare al suo interno della Dichiarazione dei diritti dell’uomo del 1789. E’ indubbio allora che attraverso l’attività del Conseil di definizione di un bloc de constitutionnalitè si sia affermata in Francia un’idea “aperta” di Costituzione. Tuttavia gli esempi ai quali ci si è riferiti nel saggio mostrano come non solo per il giudice costituzionale francese ma anche per quello italiano il parametro costituzionale sia un documento aperto, non lo stesso una volta per sempre, ma destinato a modellarsi di fronte a nuove esigenze interpretative, pur rimanendo fermi alcuni limiti fondamentali espressi dal testo stesso. La creatività del Conseil sembra allora non essere di gran lunga superiore a quella mostrata in questi anni dal giudice costituzionale italiano il quale attraverso manipolazioni, addizioni e bilanciamenti non è certo risultato esente da una rilettura, talvolta anche una più che evidente “riscrittura”, del testo costituzionale.
2009
La V Repubblica francese nel dibattito e nella prassi in Italia
8824318916
giustizia costituzionale; diritti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Conseil constitutionnel,Corte costituzionale e norma parametro. Qualche spunto per una comparazione sul ruolo interpretativo del giudice costituzionale in Francia e in Italia / Rodomonte, Maria Grazia. - STAMPA. - (2009), pp. 157-189.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/170696
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact