L’approccio seguito è orientato alla stima dei parametri della mistura di processi di Poisson per la determinazione del tasso infortunistico. Tale definizione del parametro è volta alla valutazione della politica di incentivazione ISI implementata nel 2013 La strategia di identificazione dell’impatto indaga ulteriormente il legame tra un set di variabili esplicative e la probabilità infortunistica di ogni azienda.
Modelli a mistura finita per la valutazione delle politiche pubbliche: studio sui Bandi ISI-INAIL / Forti, Marco; Castaldo, Angelo; Marrocco, Alessia. - (2023), pp. 173-184.
Modelli a mistura finita per la valutazione delle politiche pubbliche: studio sui Bandi ISI-INAIL
Marco Forti
;Angelo Castaldo;Alessia Marrocco
2023
Abstract
L’approccio seguito è orientato alla stima dei parametri della mistura di processi di Poisson per la determinazione del tasso infortunistico. Tale definizione del parametro è volta alla valutazione della politica di incentivazione ISI implementata nel 2013 La strategia di identificazione dell’impatto indaga ulteriormente il legame tra un set di variabili esplicative e la probabilità infortunistica di ogni azienda.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Forti_Modelli-mistura_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
915.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
915.96 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.