Il saggio analizza il ruolo sociale ed economico svolto dalla moda dal Medioevo all’Età contemporanea nelle città europee, soffermandosi sull’evoluzione dei consumi di moda e sui luoghi di consumo alla moda dedicati. Una parte del saggio è dedicata alla moda nella città di Roma in Età contemporanea, in particolare dal 1871 in poi, e alla nascita dei primi atelier di Alta Moda che, dal secondo dopoguerra e fino agli anni ottanta del Novecento, hanno visto Roma capitale indiscussa dell’Alta Moda italiana portando la moda romana al successo internazionale.
Tra spazi urbani e luoghi di consumo. Il percorso della moda romana dalla seconda metà dell’Ottocento al successo internazionale del secondo dopoguerra / Capalbo, Cinzia. - (2024), pp. 45-67.
Tra spazi urbani e luoghi di consumo. Il percorso della moda romana dalla seconda metà dell’Ottocento al successo internazionale del secondo dopoguerra
Cinzia Capalbo
2024
Abstract
Il saggio analizza il ruolo sociale ed economico svolto dalla moda dal Medioevo all’Età contemporanea nelle città europee, soffermandosi sull’evoluzione dei consumi di moda e sui luoghi di consumo alla moda dedicati. Una parte del saggio è dedicata alla moda nella città di Roma in Età contemporanea, in particolare dal 1871 in poi, e alla nascita dei primi atelier di Alta Moda che, dal secondo dopoguerra e fino agli anni ottanta del Novecento, hanno visto Roma capitale indiscussa dell’Alta Moda italiana portando la moda romana al successo internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capalbo_Tra spazi urbani_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: pdf saggio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.45 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.