Il diffuso apprezzamento per le valenze estetiche della città è un tratto peculiare della fase più matura della civiltà comunale. Una nuova considerazione delle qualità sensibili dello spazio urbano emerge, tra XIII e XIV, secolo in molte fonti che documentano l’attività svolta dalle magistrature civiche in campo urbanistico o edilizio. Indicazioni analoghe vengono dall’iconografia urbana, che proprio negli stessi decenni tende ad emanciparsi da modelli convenzionali. Un vero e proprio cambio di paradigma si registra a Firenze e a Siena. Nei due centri toscani la cura dello spazio urbano diviene un obiettivo centrale di una prassi di governo dello spazio cittadino che si fonda sulle più aggiornate acquisizioni della speculazione in materia di filosofica politica. Ad ispirare costantemente l’iniziativa delle elites cittadine è in particolare l’ideale di matrice tomistica di bene comune, dal quale discende anche il riconoscimento di una dimensione etica dell’estetica urbana

L'etica della bellezza. Cultura politica e città nella Toscana comunale: Firenze e Siena tra XIII e XIV secolo / Villa, Guglielmo. - (2023), pp. 126-138.

L'etica della bellezza. Cultura politica e città nella Toscana comunale: Firenze e Siena tra XIII e XIV secolo

Guglielmo Villa
2023

Abstract

Il diffuso apprezzamento per le valenze estetiche della città è un tratto peculiare della fase più matura della civiltà comunale. Una nuova considerazione delle qualità sensibili dello spazio urbano emerge, tra XIII e XIV, secolo in molte fonti che documentano l’attività svolta dalle magistrature civiche in campo urbanistico o edilizio. Indicazioni analoghe vengono dall’iconografia urbana, che proprio negli stessi decenni tende ad emanciparsi da modelli convenzionali. Un vero e proprio cambio di paradigma si registra a Firenze e a Siena. Nei due centri toscani la cura dello spazio urbano diviene un obiettivo centrale di una prassi di governo dello spazio cittadino che si fonda sulle più aggiornate acquisizioni della speculazione in materia di filosofica politica. Ad ispirare costantemente l’iniziativa delle elites cittadine è in particolare l’ideale di matrice tomistica di bene comune, dal quale discende anche il riconoscimento di una dimensione etica dell’estetica urbana
2023
Strategie urbane e rappresentazione del potere. Milano e la città d'Europa, 1277-1385
9788836650873
Città medievale; Estetica urbana; Urbanistica; Firenze; Siena; Duecento; Trecento
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'etica della bellezza. Cultura politica e città nella Toscana comunale: Firenze e Siena tra XIII e XIV secolo / Villa, Guglielmo. - (2023), pp. 126-138.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Villa_Etica-bellezza_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 854.73 kB
Formato Adobe PDF
854.73 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1706596
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact