Il presente lavoro intende affrontare la tematica del terrorismo in termini trasversali, toccando a un tempo questioni psicologiche, sociologiche e criminologiche in senso proprio. Data la vastità dell’argomento, però, il discorso vuole concentrarsi qui su due aspetti fondamentalmente, intrecciati tra loro, che caratterizzano ogni analisi sul terrorismo e sui terroristi in genere: il problema dell’identità del singolo e delle dinamiche di gruppo.

Il terrorismo come processo d'individuazione. Tra questione identitaria e dinamiche di gruppo / Pietropaoli, M. - (2020), pp. 147-157.

Il terrorismo come processo d'individuazione. Tra questione identitaria e dinamiche di gruppo

Pietropaoli M
2020

Abstract

Il presente lavoro intende affrontare la tematica del terrorismo in termini trasversali, toccando a un tempo questioni psicologiche, sociologiche e criminologiche in senso proprio. Data la vastità dell’argomento, però, il discorso vuole concentrarsi qui su due aspetti fondamentalmente, intrecciati tra loro, che caratterizzano ogni analisi sul terrorismo e sui terroristi in genere: il problema dell’identità del singolo e delle dinamiche di gruppo.
2020
Per una cultura della sicurezza condivisa. Trattato di sicurezza pubblica
978-88-351-0690-6
terrorismo; individuazione; allerta; identità; Horgan
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il terrorismo come processo d'individuazione. Tra questione identitaria e dinamiche di gruppo / Pietropaoli, M. - (2020), pp. 147-157.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pietropaoli_Il-terrorismo-come-processo-d'individuazione_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 6.68 MB
Formato Adobe PDF
6.68 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1705969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact