Il volume ripercorre il successo dell’Orlando furioso concentrandosi sulle letture e riscritture a cui è sottoposto nell’Italia del Cinque e Seicento. Nella prima parte vengono esaminate diverse tipologie di lettori: i cortigiani che giocano con i versi ariosteschi; i gentiluomini a cui è principalmente rivolta la produzione letteraria su onore e duello, che ricorre in modo significativo a citazioni del Furioso; le gentildonne, alle quali è in genere preclusa la lettura del poema, e che invece trovano continui rinvii all’opera nella letteratura sulla condotta muliebre; i religiosi che, pur condannandone spesso la conoscenza, riprendono il Furioso per illustrare i precetti della fede in manuali di catechismo e prontuari per la predicazione. Nella seconda parte si analizzano alcune forme di riscrittura del poema: le ottave di argomento, che riassumono il contenuto di un intero canto in una stanza; le ercolane, riformulazioni musicali di carattere popolare; le traduzioni latine, che si presentano come veri e propri adattamenti; e una parodia di tutte le stanze incipitarie dei canti del Furioso.

"Il Furioso si ritrova per tutto". Un secolo di letture e riscritture (1545-1645) / Lucioli, Francesco. - (2024).

"Il Furioso si ritrova per tutto". Un secolo di letture e riscritture (1545-1645)

Lucioli, Francesco
2024

Abstract

Il volume ripercorre il successo dell’Orlando furioso concentrandosi sulle letture e riscritture a cui è sottoposto nell’Italia del Cinque e Seicento. Nella prima parte vengono esaminate diverse tipologie di lettori: i cortigiani che giocano con i versi ariosteschi; i gentiluomini a cui è principalmente rivolta la produzione letteraria su onore e duello, che ricorre in modo significativo a citazioni del Furioso; le gentildonne, alle quali è in genere preclusa la lettura del poema, e che invece trovano continui rinvii all’opera nella letteratura sulla condotta muliebre; i religiosi che, pur condannandone spesso la conoscenza, riprendono il Furioso per illustrare i precetti della fede in manuali di catechismo e prontuari per la predicazione. Nella seconda parte si analizzano alcune forme di riscrittura del poema: le ottave di argomento, che riassumono il contenuto di un intero canto in una stanza; le ercolane, riformulazioni musicali di carattere popolare; le traduzioni latine, che si presentano come veri e propri adattamenti; e una parodia di tutte le stanze incipitarie dei canti del Furioso.
2024
978-88-290-2244-1
Ariosto; Orlando Furioso; Italian Literature; Renaissance
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
"Il Furioso si ritrova per tutto". Un secolo di letture e riscritture (1545-1645) / Lucioli, Francesco. - (2024).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Lucioli_Orlando-Furioso_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1705679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact