Lo studio dei manoscritti ebraici conforta le informazioni derivabili dai documenti d'archivio non ebraici relativi a personaggi e famiglie di autori e proprietari di codici attivi in Puglia tra XV e XVI secolo. Il confronto delle fonti permette di ricostruire, oltre ai legami tra comunità pugliesi, la circolazione dei saperi nell'ambiente degli ebrei (perlopiù sefarditi) vissuti principalmente tra Lecce e Bari fino all'espulsione dall'Italia meridionale peninsulare del 1541.
Ebrei in Puglia tra XV e XVI secolo: manoscritti e documenti d’archivio a confronto / Lelli, Fabrizio. - (2022), pp. 11-17.
Ebrei in Puglia tra XV e XVI secolo: manoscritti e documenti d’archivio a confronto
Fabrizio Lelli
2022
Abstract
Lo studio dei manoscritti ebraici conforta le informazioni derivabili dai documenti d'archivio non ebraici relativi a personaggi e famiglie di autori e proprietari di codici attivi in Puglia tra XV e XVI secolo. Il confronto delle fonti permette di ricostruire, oltre ai legami tra comunità pugliesi, la circolazione dei saperi nell'ambiente degli ebrei (perlopiù sefarditi) vissuti principalmente tra Lecce e Bari fino all'espulsione dall'Italia meridionale peninsulare del 1541.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lelli_Ebrei a Bari_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
690.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
690.19 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.