Oggi il bagno è considerato uno degli spazi più importanti e significativi della casa, vivendo uno dei periodi più gloriosi della sua storia. Non è più visto come un semplice ambiente di servizio, ma come un'area che merita l'attenzione del design più raffinato e di una coordinazione attenta degli elementi. La sua importanza si riflette anche nella cultura popolare e nei social media, dove diventa il set ideale per selfie e post. Il bagno contemporaneo è il luogo dove si esprime al meglio l'eccentricità e il gusto personale, essendo considerato l'ambiente intimo per eccellenza. Il concetto di bagno si è evoluto significativamente nel tempo, da spazi minimali e funzionali a veri e propri luoghi di cura e benessere. Questo spazio unisce funzioni che per secoli sono state separate: la cura del corpo e le necessità fisiologiche. In alcune case, è ancora possibile trovare due ambienti distinti per queste funzioni, ma la tendenza moderna tende a unire questi spazi in un'unica stanza, sebbene la separazione rimanga una soluzione apprezzata ma non sempre praticabile, specialmente in abitazioni di dimensioni ridotte. La percezione delle funzioni corporee e la presenza del WC si portano dietro un retaggio storico di vergogna e tabù, spesso legati a questioni di odore, malattia, o vulnerabilità del momento. Già nel Medioevo, troviamo esempi di delicatezza nel riferirsi a questi spazi, con termini come "sala necessaria" o "garderobe", specialmente nei castelli inglesi, dove tali spazi erano strategicamente posizionati. La moderna riconsiderazione del bagno riflette un cambiamento culturale profondo verso maggiore apertura e valorizzazione dello spazio dedicato al benessere personale.
Il nuovo bagno / Briatore, Samuele. - (2022), pp. 35-41.
Il nuovo bagno
Briatore, Samuele
2022
Abstract
Oggi il bagno è considerato uno degli spazi più importanti e significativi della casa, vivendo uno dei periodi più gloriosi della sua storia. Non è più visto come un semplice ambiente di servizio, ma come un'area che merita l'attenzione del design più raffinato e di una coordinazione attenta degli elementi. La sua importanza si riflette anche nella cultura popolare e nei social media, dove diventa il set ideale per selfie e post. Il bagno contemporaneo è il luogo dove si esprime al meglio l'eccentricità e il gusto personale, essendo considerato l'ambiente intimo per eccellenza. Il concetto di bagno si è evoluto significativamente nel tempo, da spazi minimali e funzionali a veri e propri luoghi di cura e benessere. Questo spazio unisce funzioni che per secoli sono state separate: la cura del corpo e le necessità fisiologiche. In alcune case, è ancora possibile trovare due ambienti distinti per queste funzioni, ma la tendenza moderna tende a unire questi spazi in un'unica stanza, sebbene la separazione rimanga una soluzione apprezzata ma non sempre praticabile, specialmente in abitazioni di dimensioni ridotte. La percezione delle funzioni corporee e la presenza del WC si portano dietro un retaggio storico di vergogna e tabù, spesso legati a questioni di odore, malattia, o vulnerabilità del momento. Già nel Medioevo, troviamo esempi di delicatezza nel riferirsi a questi spazi, con termini come "sala necessaria" o "garderobe", specialmente nei castelli inglesi, dove tali spazi erano strategicamente posizionati. La moderna riconsiderazione del bagno riflette un cambiamento culturale profondo verso maggiore apertura e valorizzazione dello spazio dedicato al benessere personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Briatore_Il-Bagno_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
316.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
316.08 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.