Il servizio sociale, nel sistema di welfare nazionale, si occupa a vari livelli delle manifestazioni di povertà. Il ruolo della professione, in particolare nelle misure di contrasto alla povertà (ReI, RdC), è stato oggetto di interesse e di studio sia in campo internazionale che in Italia (Salmieri, 2021, 2022; Bubbico et al., 2022; Gori, 2020a). Al tempo stesso, la povertà educativa è un tema specifico che appare non sufficientemente definito e per certi aspetti marginale nel dibattito e nella letteratura scientifica di (e sul) servizio sociale. Il presente contributo si propone di comprendere le possibilità e gli spazi di intervento per il servizio sociale territoriale nell9ambito della povertà educativa, definendo il ruolo dell9assistente sociale, delineandone funzioni e strumenti utilizzati. Nell9analisi si propone una doppia prospettiva: in primo luogo si analizza l9attribuzione (esplicita e implicita) che viene assegnata alla professione dell9assistente sociale, attraverso una rassegna bibliografica, focalizzandosi sul modo in cui si definisce la relazione tra povert à educativa e gli interventi del servizio sociale; successivamente alcuni spunti sulla deontologia dell9assistente sociale in relazione alla povertà educativa. Nella rassegna bibliografica vengono prese in considerazione in modo particolare le riviste scientifiche che pubblicano contributi sul servizio sociale, sia quelle più specifiche sulla professione, sia, più in generale, quelle di area sociologica che danno spazio a contributi sulla figura dell9assistente sociale nel sistema di welfare e delle politiche sociali in Italia. Nella rassegna che proponiamo abbiamo inserito, oltre alla letteratura scientifica accademica, anche contributi tratti da altre fonti, come i rapporti CARITAS (2018; 2022), che propongono comunque dati ed analisi di un certo interesse sul ruolo degli assistenti sociali. Tutti i contributi si caratterizzano per l9attenzione alle pratiche ed alle esperienze professionali sul campo, nell9ambito del contrasto alla povertà educativa.
Potenzialità del servizio sociale nel contrasto alla povertà educativa: riflessioni in base alle esperienze / Peris Cancio, L. F.. - (2023), pp. 59-70.
Potenzialità del servizio sociale nel contrasto alla povertà educativa: riflessioni in base alle esperienze
Peris Cancio, L. F.
2023
Abstract
Il servizio sociale, nel sistema di welfare nazionale, si occupa a vari livelli delle manifestazioni di povertà. Il ruolo della professione, in particolare nelle misure di contrasto alla povertà (ReI, RdC), è stato oggetto di interesse e di studio sia in campo internazionale che in Italia (Salmieri, 2021, 2022; Bubbico et al., 2022; Gori, 2020a). Al tempo stesso, la povertà educativa è un tema specifico che appare non sufficientemente definito e per certi aspetti marginale nel dibattito e nella letteratura scientifica di (e sul) servizio sociale. Il presente contributo si propone di comprendere le possibilità e gli spazi di intervento per il servizio sociale territoriale nell9ambito della povertà educativa, definendo il ruolo dell9assistente sociale, delineandone funzioni e strumenti utilizzati. Nell9analisi si propone una doppia prospettiva: in primo luogo si analizza l9attribuzione (esplicita e implicita) che viene assegnata alla professione dell9assistente sociale, attraverso una rassegna bibliografica, focalizzandosi sul modo in cui si definisce la relazione tra povert à educativa e gli interventi del servizio sociale; successivamente alcuni spunti sulla deontologia dell9assistente sociale in relazione alla povertà educativa. Nella rassegna bibliografica vengono prese in considerazione in modo particolare le riviste scientifiche che pubblicano contributi sul servizio sociale, sia quelle più specifiche sulla professione, sia, più in generale, quelle di area sociologica che danno spazio a contributi sulla figura dell9assistente sociale nel sistema di welfare e delle politiche sociali in Italia. Nella rassegna che proponiamo abbiamo inserito, oltre alla letteratura scientifica accademica, anche contributi tratti da altre fonti, come i rapporti CARITAS (2018; 2022), che propongono comunque dati ed analisi di un certo interesse sul ruolo degli assistenti sociali. Tutti i contributi si caratterizzano per l9attenzione alle pratiche ed alle esperienze professionali sul campo, nell9ambito del contrasto alla povertà educativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Povertà educativa servizi sociali terzo settore.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.