Le politiche ancora deboli di contrasto al declino dei territori contrassegnati dai centri minori possono trovare nuovo impulso attraverso “l’Urbanistica delle Reti”, privilegiando progetti di territorio caratterizzati da un approccio selettivo in una visione simbiotica tra coesione e frammentazione.

Rigenerare i centri storici minori. L’Urbanistica delle reti per nuovi progetti di territorio / Monardo, Bruno. - (2023), pp. 55-66.

Rigenerare i centri storici minori. L’Urbanistica delle reti per nuovi progetti di territorio

Bruno Monardo
2023

Abstract

Le politiche ancora deboli di contrasto al declino dei territori contrassegnati dai centri minori possono trovare nuovo impulso attraverso “l’Urbanistica delle Reti”, privilegiando progetti di territorio caratterizzati da un approccio selettivo in una visione simbiotica tra coesione e frammentazione.
2023
Accessibilità e inclusività nei centri storici minori
979-12-5977-278-7
centri minori; accessibilità; reti; rigenerazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Rigenerare i centri storici minori. L’Urbanistica delle reti per nuovi progetti di territorio / Monardo, Bruno. - (2023), pp. 55-66.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Monardo_Rigenerare_2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 5.36 MB
Formato Adobe PDF
5.36 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1705148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact