Rischio, crisi ed emergenza sono tre delle parole chiave che hanno accompagnato dapprima i processi di globalizzazione e poi le linee di sviluppo della cosiddetta deglobalizzazione. Il paradigma della crisi, peraltro, è stato ampiamente usato sia nelle ricerche più recenti sul rapporto fra mediatizzazione e partecipazione sia nello studio dell’impatto di processi come la “mediatizzazione profonda” (Hepp, 2020) in cui gli ecosistemi comunicativi (soprattutto quelli digitali) sono diventati elementi di strutturazione sociale, fino a rappresentare strumenti di “vulnerabilizzazione” o potenziali spazi di empowerment sociale, soprattutto all’interno dei cosiddetti “spazi liminali”

La crisi e il cammino che si apre / Sorice, Michele. - (2024), pp. 9-14.

La crisi e il cammino che si apre

Sorice, Michele
2024

Abstract

Rischio, crisi ed emergenza sono tre delle parole chiave che hanno accompagnato dapprima i processi di globalizzazione e poi le linee di sviluppo della cosiddetta deglobalizzazione. Il paradigma della crisi, peraltro, è stato ampiamente usato sia nelle ricerche più recenti sul rapporto fra mediatizzazione e partecipazione sia nello studio dell’impatto di processi come la “mediatizzazione profonda” (Hepp, 2020) in cui gli ecosistemi comunicativi (soprattutto quelli digitali) sono diventati elementi di strutturazione sociale, fino a rappresentare strumenti di “vulnerabilizzazione” o potenziali spazi di empowerment sociale, soprattutto all’interno dei cosiddetti “spazi liminali”
2024
CULTURE, COMUNICAZIONE, RESILIENZA LA SOCIETÀ TRA RISCHI, CRISI ED EMERGENZE
979-12-81068-36-0
crisis; neoliberalism; digital media; participation
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La crisi e il cammino che si apre / Sorice, Michele. - (2024), pp. 9-14.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1704611
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact