A recent research project has carried out a systematic census of the villas in the territories of Latium vetus and Latium adiectum and has allowed for the first time a stratigraphic reading and a proposal for the integration/reconstruction of the contexts whose state of preservation allowed it. It was therefore possible to read the evolution of the architectural forms of this class of monuments between the beginning of the 1st century B.C. and the Augustan Age. In about a century, the appearance of the extra-urban residences changed significantly: the canonical planimetries based on the atrium initially saw the addition of peristyles, to be later abandoned in numerous cases in place of only large peristyles with large halls, porticoed gardens, gestationes and xysti. Finally, the relationship with the surrounding area became increasingly important, as evidenced by the choice of places of great natural beauty for the construction of residences. In the first century B.C. Rome has now made provinces all the Hellenistic kingdoms except Egypt and from these territories come cultural influences and architectural models. The evolution of villa architecture bears witness for the first time to the incorporation of Hellenistic 'royal' elements and structures into private buildings in Italy. By the dawn of the Augustan age, the spread of these new types was so well affirmed that they even involved some urban buildings and laid the foundations for the great architectural projects of the early imperial age. The paper intends to present the characteristics and lines of development of the architecture of the late Republican villas in comparison with the identified Hellenistic models and the Augustan-era residences that testify to the mixture of influences between one side of the Mediterranean and the other.

Un recente progetto di ricerca ha realizzato il censimento sistematico delle ville dei territori del Latium vetus e del Latium adiectum ed ha permesso per la prima volta una lettura stratigrafica e una proposta di integrazione/ricostruzione dei contesti il cui stato di conservazione lo ha consentito. É stato così possibile leggere l’evoluzione delle forme architettoniche di questa classe di monumenti tra l’inizio del I sec. a.C. e l’età augustea. In circa un secolo l’aspetto delle residenze extraurbane si modifica fortemente: le planimetrie canoniche incentrate sull’atrio vedono inizialmente l’aggiunta di peristili, per poi essere in numerosi casi abbandonate in favore di soli grandi peristili dotati di grandi sale, di giardini porticati, di gestationes e di xysti. Non da ultimo assume un’importanza sempre maggiore la relazione con il territorio circostante, come testimonia la scelta di luoghi di grande bellezza paesaggistica per la costruzione delle residenze. Nel I secolo a.C. Roma ha ormai reso province tutti i regni ellenistici tranne l’Egitto e da questi territori provengono influssi culturali e modelli architettonici. L’evoluzione delle architetture delle ville testimonia per la prima volta l’inserimento di elementi e di impianti “regi” ellenistici in edifici privati dell’Italia. Agli albori dell’età augustea la diffusione di questi nuovi tipi è ormai affermata, tanto da coinvolgere persino alcuni edifici urbani e da gettare così le basi per i grandi progetti architettonici della prima età imperiale. Il contributo intende presentare caratteristiche e linee di sviluppo delle architetture delle ville tardorepubblicane a confronto con i modelli ellenistici individuati e con le residenze di età augustea che testimoniano l’ormai avvenuta commistione di influenze tra una sponda e l’altra del Mediterraneo.

Le ville dell'aristocrazia tardorepubblicana e le residenze ellenistiche: architetture a confronto / Squartini, Nicolo'. - (2024). (Intervento presentato al convegno Un Imperio Itinerante: Mediterráneo y poder tenutosi a Seville; Spain).

Le ville dell'aristocrazia tardorepubblicana e le residenze ellenistiche: architetture a confronto

squartini
2024

Abstract

A recent research project has carried out a systematic census of the villas in the territories of Latium vetus and Latium adiectum and has allowed for the first time a stratigraphic reading and a proposal for the integration/reconstruction of the contexts whose state of preservation allowed it. It was therefore possible to read the evolution of the architectural forms of this class of monuments between the beginning of the 1st century B.C. and the Augustan Age. In about a century, the appearance of the extra-urban residences changed significantly: the canonical planimetries based on the atrium initially saw the addition of peristyles, to be later abandoned in numerous cases in place of only large peristyles with large halls, porticoed gardens, gestationes and xysti. Finally, the relationship with the surrounding area became increasingly important, as evidenced by the choice of places of great natural beauty for the construction of residences. In the first century B.C. Rome has now made provinces all the Hellenistic kingdoms except Egypt and from these territories come cultural influences and architectural models. The evolution of villa architecture bears witness for the first time to the incorporation of Hellenistic 'royal' elements and structures into private buildings in Italy. By the dawn of the Augustan age, the spread of these new types was so well affirmed that they even involved some urban buildings and laid the foundations for the great architectural projects of the early imperial age. The paper intends to present the characteristics and lines of development of the architecture of the late Republican villas in comparison with the identified Hellenistic models and the Augustan-era residences that testify to the mixture of influences between one side of the Mediterranean and the other.
2024
Un recente progetto di ricerca ha realizzato il censimento sistematico delle ville dei territori del Latium vetus e del Latium adiectum ed ha permesso per la prima volta una lettura stratigrafica e una proposta di integrazione/ricostruzione dei contesti il cui stato di conservazione lo ha consentito. É stato così possibile leggere l’evoluzione delle forme architettoniche di questa classe di monumenti tra l’inizio del I sec. a.C. e l’età augustea. In circa un secolo l’aspetto delle residenze extraurbane si modifica fortemente: le planimetrie canoniche incentrate sull’atrio vedono inizialmente l’aggiunta di peristili, per poi essere in numerosi casi abbandonate in favore di soli grandi peristili dotati di grandi sale, di giardini porticati, di gestationes e di xysti. Non da ultimo assume un’importanza sempre maggiore la relazione con il territorio circostante, come testimonia la scelta di luoghi di grande bellezza paesaggistica per la costruzione delle residenze. Nel I secolo a.C. Roma ha ormai reso province tutti i regni ellenistici tranne l’Egitto e da questi territori provengono influssi culturali e modelli architettonici. L’evoluzione delle architetture delle ville testimonia per la prima volta l’inserimento di elementi e di impianti “regi” ellenistici in edifici privati dell’Italia. Agli albori dell’età augustea la diffusione di questi nuovi tipi è ormai affermata, tanto da coinvolgere persino alcuni edifici urbani e da gettare così le basi per i grandi progetti architettonici della prima età imperiale. Il contributo intende presentare caratteristiche e linee di sviluppo delle architetture delle ville tardorepubblicane a confronto con i modelli ellenistici individuati e con le residenze di età augustea che testimoniano l’ormai avvenuta commistione di influenze tra una sponda e l’altra del Mediterraneo.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1704367
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact