A partire dalla più generale riflessione sulle problematiche relative al governo delle trasformazioni nella città e nel territorio contemporanei, e dalle questioni cruciali poste al centro del lungo processo di riforma avviato con la proposta dell’INU nel 1995 (gli strumenti di pianificazione, i livelli di competenza e le modalità di interazione; i nuovi contenuti disciplinari del piano locale; il regime immobiliare o, meglio, i meccanismi con cui la pianificazione e l’attuazione si misurano con esso) e ad esito di un percorso di ricerca e di sperimentazione che trova nell’esperienza che ha condotto all’approvazione del Nuovo Piano di Roma, non a caso definita un “Laboratorio per la Riforma urbanistica”, il luogo emblematico di anticipazione, confluenza e attualizzazione dei più significativi elementi di elaborazione disciplinare degli ultimi 20 anni, il saggio vuole essere una testimonianza tecnicamente circostanziata di questa straordinaria esperienza di pianificazione. Con questa finalità esso si sofferma, attraverso una lettura insieme sincronica e diacronica, su tre nodi tematici fondamentali del Nuovo Piano, interpretandoli alla luce del processo di pianificazione e delle principali fasi di formazione: le scelte e le componenti strutturali, il carattere di processualità e i Sistemi; la Città da ristrutturare e la Città della trasformazione, le componenti locali e le regole per la riqualificazione diffusa; la Città pubblica, il Sistema dei servizi e gli standard urbanistici
ROMA. IL NUOVO PIANO PER UNA NUOVA CITTA' / Ricci, Laura. - STAMPA. - 1:(2009), pp. 33-108.
ROMA. IL NUOVO PIANO PER UNA NUOVA CITTA'
RICCI, Laura
2009
Abstract
A partire dalla più generale riflessione sulle problematiche relative al governo delle trasformazioni nella città e nel territorio contemporanei, e dalle questioni cruciali poste al centro del lungo processo di riforma avviato con la proposta dell’INU nel 1995 (gli strumenti di pianificazione, i livelli di competenza e le modalità di interazione; i nuovi contenuti disciplinari del piano locale; il regime immobiliare o, meglio, i meccanismi con cui la pianificazione e l’attuazione si misurano con esso) e ad esito di un percorso di ricerca e di sperimentazione che trova nell’esperienza che ha condotto all’approvazione del Nuovo Piano di Roma, non a caso definita un “Laboratorio per la Riforma urbanistica”, il luogo emblematico di anticipazione, confluenza e attualizzazione dei più significativi elementi di elaborazione disciplinare degli ultimi 20 anni, il saggio vuole essere una testimonianza tecnicamente circostanziata di questa straordinaria esperienza di pianificazione. Con questa finalità esso si sofferma, attraverso una lettura insieme sincronica e diacronica, su tre nodi tematici fondamentali del Nuovo Piano, interpretandoli alla luce del processo di pianificazione e delle principali fasi di formazione: le scelte e le componenti strutturali, il carattere di processualità e i Sistemi; la Città da ristrutturare e la Città della trasformazione, le componenti locali e le regole per la riqualificazione diffusa; la Città pubblica, il Sistema dei servizi e gli standard urbanisticiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.