Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l’occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d’origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell’educazione musicale. Dopo un’assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con Giuseppe Prezzolini, Gabriele d’Annunzio, Ildebrando Pizzetti, Umberto Giordano e Giovanni Gentile; partecipò al dibattito sulla costruzione dell’identità nazionale rivendicando la centralità della musica e dei patrimoni culturali, e nel 1932 divenne il primo direttore della Discoteca di Stato. Nella sua opera di teatro musicale, La Jura, sperimentò una prassi compositiva dettata da un’originalissima poetica “ecologica” ispirata dall’ambiente geografico e dalle pratiche di vita comunitaria della sua isola. Con il contributo di studiosi attivi in ambiti disciplinari diversi, e attraverso l’esame di un ampio corpus di fonti inedite, il volume presenta un quadro organico dell’esperienza di Gabriel e approfondisce le implicazioni più attuali della sua eredità di pensiero, ripercorrendo alcuni momenti decisivi del rapporto tra musica e identità nella storia del Novecento italiano.

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel / Pasticci, Susanna; Pistacchi, Massimo; Morelli, Giovanni; Sonja Uras, Lara; Fischetti, Antonella; Facci, Serena; Abbonizio, Isabella; Lutzu, Marco; Bravi, Paolo; Milleddu, Roberto; Pivato, Stefano; Paulis, Susanna; Salvettii, Guido; Quaquero, Myriam; Macchiarella, Ignazio. - (2018).

Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel

Susanna Pasticci;
2018

Abstract

Il caso di Gavino Gabriel (1881-1980) offre l’occasione per riconsiderare uno dei nodi più problematici ma anche più fecondi del primo Novecento musicale italiano, legato al difficile rapporto di convivenza tra la retorica del nazionalismo e una rinnovata coscienza dei valori culturali locali. Apprezzato cantore e interprete delle musiche tradizionali della sua terra d’origine, la Sardegna, Gabriel fu anche un compositore, un etnografo ante litteram e un pionieristico promotore delle tecnologie di riproduzione del suono per la documentazione scientifica e per la didattica dell’educazione musicale. Dopo un’assidua frequentazione dei cenacoli artistici e intellettuali legati alla rivista «La Voce», Gabriel avviò rapporti di collaborazione con Giuseppe Prezzolini, Gabriele d’Annunzio, Ildebrando Pizzetti, Umberto Giordano e Giovanni Gentile; partecipò al dibattito sulla costruzione dell’identità nazionale rivendicando la centralità della musica e dei patrimoni culturali, e nel 1932 divenne il primo direttore della Discoteca di Stato. Nella sua opera di teatro musicale, La Jura, sperimentò una prassi compositiva dettata da un’originalissima poetica “ecologica” ispirata dall’ambiente geografico e dalle pratiche di vita comunitaria della sua isola. Con il contributo di studiosi attivi in ambiti disciplinari diversi, e attraverso l’esame di un ampio corpus di fonti inedite, il volume presenta un quadro organico dell’esperienza di Gabriel e approfondisce le implicazioni più attuali della sua eredità di pensiero, ripercorrendo alcuni momenti decisivi del rapporto tra musica e identità nella storia del Novecento italiano.
2018
musica; identità; Novecento; Gavino Gabriel; Discoteca di Stato; opera; musica popolare; educazione musicale
Pasticci, Susanna; Pistacchi, Massimo; Morelli, Giovanni; Sonja Uras, Lara; Fischetti, Antonella; Facci, Serena; Abbonizio, Isabella; Lutzu, Marco; Bravi, Paolo; Milleddu, Roberto; Pivato, Stefano; Paulis, Susanna; Salvettii, Guido; Quaquero, Myriam; Macchiarella, Ignazio
06 Curatela::06a Curatela
Musica e identità nel Novecento italiano: il caso di Gavino Gabriel / Pasticci, Susanna; Pistacchi, Massimo; Morelli, Giovanni; Sonja Uras, Lara; Fischetti, Antonella; Facci, Serena; Abbonizio, Isabella; Lutzu, Marco; Bravi, Paolo; Milleddu, Roberto; Pivato, Stefano; Paulis, Susanna; Salvettii, Guido; Quaquero, Myriam; Macchiarella, Ignazio. - (2018).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1703975
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact