I repertori italiani di primo Novecento non hanno mai trovato ampio spazio nella programmazione concertistica, e neppure nell’agenda della musicologia internazionale. I pochi studi dedicati a musiche e musicisti italiani di questo periodo storico delineano una situazione di forte criticità che avrebbe investito in pari misura i linguaggi musicali, l’attività dei musicisti, il ruolo dei sistemi produttivi e la capacità stessa della musica di interagire con le categorie del pensare e dell’agire collettivo. A fronte di uno scenario così complesso, in queste pagine il tema viene affrontato orientando la riflessione storiografica in due principali direzioni di ricerca: la questione del “carattere nazionale”, e la centralità degli spazi discorsivi nell’interpretazione dei fenomeni musicali. La tesi di questo saggio è che molte delle criticità che hanno investito il mondo della musica italiana all’inizio del ventesimo secolo – e che in larga misura permangono anche oggi – siano legate al lungo e difficile percorso di “costruzione” della nazione: nel momento stesso in cui ha cominciato a concretizzarsi il processo di unificazione politica, la musica è stata progressivamente relegata a un ruolo sempre più marginale nella cultura e nella società italiana. In particolare, si dimostra come alcune risposte al problema dello “spaesamento della musica nel paese della musica” possano essere trovate nella storia dei discorsi sulla musica – discorsi intesi come insiemi di idee, temi, argomentazioni e tropi ricorrenti – che si sono sviluppati in Italia nell’Ottocento e nel primo Novecento.
Lo "spaesamento" della musica nel paese della musica / Pasticci, Susanna. - (2023), pp. 445-459.
Lo "spaesamento" della musica nel paese della musica
Susanna Pasticci
2023
Abstract
I repertori italiani di primo Novecento non hanno mai trovato ampio spazio nella programmazione concertistica, e neppure nell’agenda della musicologia internazionale. I pochi studi dedicati a musiche e musicisti italiani di questo periodo storico delineano una situazione di forte criticità che avrebbe investito in pari misura i linguaggi musicali, l’attività dei musicisti, il ruolo dei sistemi produttivi e la capacità stessa della musica di interagire con le categorie del pensare e dell’agire collettivo. A fronte di uno scenario così complesso, in queste pagine il tema viene affrontato orientando la riflessione storiografica in due principali direzioni di ricerca: la questione del “carattere nazionale”, e la centralità degli spazi discorsivi nell’interpretazione dei fenomeni musicali. La tesi di questo saggio è che molte delle criticità che hanno investito il mondo della musica italiana all’inizio del ventesimo secolo – e che in larga misura permangono anche oggi – siano legate al lungo e difficile percorso di “costruzione” della nazione: nel momento stesso in cui ha cominciato a concretizzarsi il processo di unificazione politica, la musica è stata progressivamente relegata a un ruolo sempre più marginale nella cultura e nella società italiana. In particolare, si dimostra come alcune risposte al problema dello “spaesamento della musica nel paese della musica” possano essere trovate nella storia dei discorsi sulla musica – discorsi intesi come insiemi di idee, temi, argomentazioni e tropi ricorrenti – che si sono sviluppati in Italia nell’Ottocento e nel primo Novecento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasticci_Spaesamento-della-musica_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: Pasticci_Spaesamento-della-musica_2023
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.