As part of the business economy, a traditional conception of governance attributes to the task of identifying the areas in which use organizational resources, as well as provide a solution to the conflicts between the different actors involved in the enterprise, creating order among parties whose interests may be in conflict. These parts are supra, which affect performance and corporate strategy constituting, therefore, those elements that are most important for the purposes of an effective corporate governance, especially systemic perspective adopted in this vital manuale.In this in mind, in fact, the governance includes the structural features (ie, the composition and the structure of the organ of corporate governance set pressure from supra-reference: owner, financial, consumer and political-institutional modes of interaction between the agenda item and its supra) that preside in effective corporate governance system, aimed at creating social and economic value. So governance concerns both the efficiency of policy for the Government of the business system, is the action of monitoring supra, which, as stakeholders, expectations and exert pressure on the company system. The explicit reference is made to the organization company also circumscribes the broad issues of corporate governance as it originates from the choice of corporate form. It suggests the further definition of corporate governance as "a tool to organize the relevant stakeholders in a harmonious way." Therefore, in the work we analyze the nature of governance in the dual theoretical perspective of control and collaboration. It focuses, then, on the role of the ODG actuator governance, describing the different approaches of governance, depending on the nature (subjective, objective, relational) directional put in dall'OdG. It should be noted, finally, the delicate balance of between governance rules and values, noting how the OdG implement the governance of the enterprise system aiming at a balanced development of the parties involved, in accordance with a relational view that considers each of the requests and needs of the supra, and seek balance and the harmony between the specific purposes of the governing body and the needs and requirements of the supra. We show, however, the difficulties of achieving such a balance, which involves the pursuit of a fair degree of synergistic resonance, consisting of a hard counterweight relational based on dialogue and open debate dell'Odg with its stakeholders.

Nell’ambito dell’economia d’impresa, una concezione tradizionale della governance le attribuisce il compito di individuare le aree in cui impiegare le risorse organizzative, nonché dare soluzione ai conflitti tra i diversi soggetti coinvolti nell’impresa, creando ordine fra parti i cui interessi potrebbero essere in conflitto. Queste parti sono i sovrasistemi, che influenzano performance e strategia aziendale costituendo, quindi, quegli elementi che rivestono maggiore importanza ai fini di un efficace governo dell’impresa, soprattutto nell’ottica sistemica vitale adottata nel presente manuale. In tale ottica, infatti, la governance comprende l’insieme delle caratteristiche strutturali (ossia la composizione e l’articolazione dell’organo di governo societario; l’insieme delle pressioni esercitate dai sovrasistemi di riferimento: proprietario, finanziario, dei consumatori e politico-istituzionale; le modalità di interrelazione tra l’OdG ed i propri sovrasistemi) che presiedono ad una efficace azione di governo del sistema impresa, finalizzata alla creazione di valore sociale ed economico. Cosicché la governance concerne sia l’azione di indirizzo dell’organo di governo del sistema impresa, sia l’azione di monitoraggio dei sovrasistemi che, in quanto portatori di interessi, esercitano attese e pressioni sul sistema impresa. L’esplicito riferimento che si fa all’organizzazione societaria, inoltre, circoscrive le vaste problematiche del governo aziendale a quanto si origina dalla scelta della forma societaria. Da ciò si desume l’ulteriore definizione di corporate governance, quale “strumento per organizzare in maniera armonica gli stakeholder rilevanti”. Pertanto, nel lavoro si analizza la natura della governance nella duplice prospettiva teorica del controllo e della collaborazione. Si focalizza, poi, sul ruolo dell’OdG di attuatore della governance, descrivendo i differenti approcci di governance, a seconda della natura (soggettiva, oggettiva, relazionale) direzionale posta in essere dall’OdG. Si sottolinea, infine, il difficile equilibrio della governance tra regole e valori, rilevando come l’OdG attui la governance del sistema impresa puntando ad uno sviluppo equilibrato delle parti in gioco, nel rispetto di una visione relazionale che considera ciascuna delle istanze e delle necessità dei sovrasistemi, e ricerchi l’equilibrio e la sintonia tra le finalità specifiche dell’organo di governo e i bisogni e le esigenze dei sovrasistemi. Si evidenziano, tuttavia, le difficoltà di raggiungimento di un siffatto equilibrio, che implica il perseguimento di un giusto grado di risonanza sinergica, consistente in un difficile contrappeso relazionale basato sul dialogo e sul confronto aperto dell’OdG con i propri interlocutori.

La governance come sistema di interazioni guidate / ESPOSITO DE FALCO, Salvatore. - STAMPA. - Collana di Studi e Ricerche 24(2004), pp. 155-178.

La governance come sistema di interazioni guidate

ESPOSITO DE FALCO, SALVATORE
2004

Abstract

As part of the business economy, a traditional conception of governance attributes to the task of identifying the areas in which use organizational resources, as well as provide a solution to the conflicts between the different actors involved in the enterprise, creating order among parties whose interests may be in conflict. These parts are supra, which affect performance and corporate strategy constituting, therefore, those elements that are most important for the purposes of an effective corporate governance, especially systemic perspective adopted in this vital manuale.In this in mind, in fact, the governance includes the structural features (ie, the composition and the structure of the organ of corporate governance set pressure from supra-reference: owner, financial, consumer and political-institutional modes of interaction between the agenda item and its supra) that preside in effective corporate governance system, aimed at creating social and economic value. So governance concerns both the efficiency of policy for the Government of the business system, is the action of monitoring supra, which, as stakeholders, expectations and exert pressure on the company system. The explicit reference is made to the organization company also circumscribes the broad issues of corporate governance as it originates from the choice of corporate form. It suggests the further definition of corporate governance as "a tool to organize the relevant stakeholders in a harmonious way." Therefore, in the work we analyze the nature of governance in the dual theoretical perspective of control and collaboration. It focuses, then, on the role of the ODG actuator governance, describing the different approaches of governance, depending on the nature (subjective, objective, relational) directional put in dall'OdG. It should be noted, finally, the delicate balance of between governance rules and values, noting how the OdG implement the governance of the enterprise system aiming at a balanced development of the parties involved, in accordance with a relational view that considers each of the requests and needs of the supra, and seek balance and the harmony between the specific purposes of the governing body and the needs and requirements of the supra. We show, however, the difficulties of achieving such a balance, which involves the pursuit of a fair degree of synergistic resonance, consisting of a hard counterweight relational based on dialogue and open debate dell'Odg with its stakeholders.
2004
Il governo strategico dell’impresa
9788834846704
Nell’ambito dell’economia d’impresa, una concezione tradizionale della governance le attribuisce il compito di individuare le aree in cui impiegare le risorse organizzative, nonché dare soluzione ai conflitti tra i diversi soggetti coinvolti nell’impresa, creando ordine fra parti i cui interessi potrebbero essere in conflitto. Queste parti sono i sovrasistemi, che influenzano performance e strategia aziendale costituendo, quindi, quegli elementi che rivestono maggiore importanza ai fini di un efficace governo dell’impresa, soprattutto nell’ottica sistemica vitale adottata nel presente manuale. In tale ottica, infatti, la governance comprende l’insieme delle caratteristiche strutturali (ossia la composizione e l’articolazione dell’organo di governo societario; l’insieme delle pressioni esercitate dai sovrasistemi di riferimento: proprietario, finanziario, dei consumatori e politico-istituzionale; le modalità di interrelazione tra l’OdG ed i propri sovrasistemi) che presiedono ad una efficace azione di governo del sistema impresa, finalizzata alla creazione di valore sociale ed economico. Cosicché la governance concerne sia l’azione di indirizzo dell’organo di governo del sistema impresa, sia l’azione di monitoraggio dei sovrasistemi che, in quanto portatori di interessi, esercitano attese e pressioni sul sistema impresa. L’esplicito riferimento che si fa all’organizzazione societaria, inoltre, circoscrive le vaste problematiche del governo aziendale a quanto si origina dalla scelta della forma societaria. Da ciò si desume l’ulteriore definizione di corporate governance, quale “strumento per organizzare in maniera armonica gli stakeholder rilevanti”. Pertanto, nel lavoro si analizza la natura della governance nella duplice prospettiva teorica del controllo e della collaborazione. Si focalizza, poi, sul ruolo dell’OdG di attuatore della governance, descrivendo i differenti approcci di governance, a seconda della natura (soggettiva, oggettiva, relazionale) direzionale posta in essere dall’OdG. Si sottolinea, infine, il difficile equilibrio della governance tra regole e valori, rilevando come l’OdG attui la governance del sistema impresa puntando ad uno sviluppo equilibrato delle parti in gioco, nel rispetto di una visione relazionale che considera ciascuna delle istanze e delle necessità dei sovrasistemi, e ricerchi l’equilibrio e la sintonia tra le finalità specifiche dell’organo di governo e i bisogni e le esigenze dei sovrasistemi. Si evidenziano, tuttavia, le difficoltà di raggiungimento di un siffatto equilibrio, che implica il perseguimento di un giusto grado di risonanza sinergica, consistente in un difficile contrappeso relazionale basato sul dialogo e sul confronto aperto dell’OdG con i propri interlocutori.
organo di governo; interazioni; governance
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La governance come sistema di interazioni guidate / ESPOSITO DE FALCO, Salvatore. - STAMPA. - Collana di Studi e Ricerche 24(2004), pp. 155-178.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/170359
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact