In un’epoca attraversata da grandi cambiamenti, tensioni e contraddizioni la città contemporanea mette in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di migliorare tanto la propria capacità competitiva che la qualità della vita della popolazione. In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione urbanistica ed architettonica s’intrecciano strettamente con la cultura, l’economia e l’organizzazione sociale della città. La diffusione dei processi di rigenerazione urbana sta rivelando come tali politiche abbiano prodotto effetti rilevanti non previsti e, comunque, non ancora adeguatamente analizzati. Muovendo da alcune riflessioni che il quadro delle trasformazioni in atto ed alcune esperienze in Europa suggeriscono, si propongono alcune possibili linee di ricerca su tali effetti laterali ma non secondari delle politiche di rigenerazione urbana. Una riguarda il necessario ma difficile passaggio della rigenerazione urbana da azione puntuale ed eccezionale a politica routinaria. In questo caso c’è da chiedersi quali nuove competenze e logiche di azione debbano darsi l’amministrazione della città e gli attori strategici che contribuiscono alla governance urbana. La seconda fa riferimento alla capacità della città - immagine (la città rigenerata) di trasformare in turisti anche i propri abitanti ed a tutto ciò, di positivo e negativo, che questa possibilità implica. Una terza ed ultima linea di lavoro è data dall’esigenza di bilanciare una visione totalizzante della città fondata prevalentemente sull’immagine con quella della città della quotidianità che, al contrario, è opaca, variegata, puntiforme ed imprevedibile.

Politiche di rigenerazione urbana e loro effetti laterali e non secondari / Galdini, Rossana. - STAMPA. - 3(2009), pp. 101-112.

Politiche di rigenerazione urbana e loro effetti laterali e non secondari

Galdini, Rossana
2009

Abstract

In un’epoca attraversata da grandi cambiamenti, tensioni e contraddizioni la città contemporanea mette in campo strategie, politiche e strumenti innovativi, nello sforzo continuo di migliorare tanto la propria capacità competitiva che la qualità della vita della popolazione. In questo scenario assume un interesse crescente il dibattito sui temi della rigenerazione urbana, intesa come fenomeno multidimensionale ed integrato, in cui gli elementi di riqualificazione urbanistica ed architettonica s’intrecciano strettamente con la cultura, l’economia e l’organizzazione sociale della città. La diffusione dei processi di rigenerazione urbana sta rivelando come tali politiche abbiano prodotto effetti rilevanti non previsti e, comunque, non ancora adeguatamente analizzati. Muovendo da alcune riflessioni che il quadro delle trasformazioni in atto ed alcune esperienze in Europa suggeriscono, si propongono alcune possibili linee di ricerca su tali effetti laterali ma non secondari delle politiche di rigenerazione urbana. Una riguarda il necessario ma difficile passaggio della rigenerazione urbana da azione puntuale ed eccezionale a politica routinaria. In questo caso c’è da chiedersi quali nuove competenze e logiche di azione debbano darsi l’amministrazione della città e gli attori strategici che contribuiscono alla governance urbana. La seconda fa riferimento alla capacità della città - immagine (la città rigenerata) di trasformare in turisti anche i propri abitanti ed a tutto ciò, di positivo e negativo, che questa possibilità implica. Una terza ed ultima linea di lavoro è data dall’esigenza di bilanciare una visione totalizzante della città fondata prevalentemente sull’immagine con quella della città della quotidianità che, al contrario, è opaca, variegata, puntiforme ed imprevedibile.
2009
La città: bisogni, desideri, diritti. La città diffusa: stili di vita e popolazioni metropolitane
9788856815023
politiche; bisogni; desideri
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Politiche di rigenerazione urbana e loro effetti laterali e non secondari / Galdini, Rossana. - STAMPA. - 3(2009), pp. 101-112.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/170339
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact