La celebre tarsia lignea di fra' Damiano Zambelli con il “Battesimo di San Domenico”, conservata nell'omonima chiesa bolognese, è analizzata nel suo contesto storico-documentario e di committenza, mettendone in evidenza le relazioni stilistiche con la ricerca formale di Baldassarre Peruzzi (disegni dall'antico, architetture e progetti di architettura, scene teatrali), e proponendo l'attribuzione del suo disegno al grande architetto senese.
«Varietà» e «bizzarria». Baldassarre Peruzzi e la tarsia lignea di fra' Damiano Zambelli con il Battesimo di San Domenico / Ricci, Maurizio. - STAMPA. - (2007), pp. 87-112.
«Varietà» e «bizzarria». Baldassarre Peruzzi e la tarsia lignea di fra' Damiano Zambelli con il Battesimo di San Domenico
RICCI, MAURIZIO
2007
Abstract
La celebre tarsia lignea di fra' Damiano Zambelli con il “Battesimo di San Domenico”, conservata nell'omonima chiesa bolognese, è analizzata nel suo contesto storico-documentario e di committenza, mettendone in evidenza le relazioni stilistiche con la ricerca formale di Baldassarre Peruzzi (disegni dall'antico, architetture e progetti di architettura, scene teatrali), e proponendo l'attribuzione del suo disegno al grande architetto senese.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.