Obiettivo è analizzare le condizioni di vita degli studenti stranieri in Italia. La consapevolezza che sotto la denominazione "studenti stranieri" è possibile individuare i due target di popolazione a cui si è fatto sopra riferimento ha portato a distinguere gli iscritti all'Università (o universitari) in due differenti gruppi: 1) lo studente "internazionale", cioè il cittadino straniero che entra in Italia unicamente per motivi di studio, completando una formazione già iniziata nel proprio paese per acquisire una laurea o un altro titolo di livello superiore; 2) lo studente "non internazionale" di cittadinanza straniera, figlio di immigrati, cioè ragazzi nati in Italia o giunti in giovane età che hanno completato in Italia la formazione scolastica pre-universitaria acquisendo nel nostro paese il diploma di maturità. Il lavoro evidenzia come alcuni percorsi si differenzino chiaramente prendendo in considerazione studenti stranieri o di origine straniera. E’ stato possibile prendere in esame entrambe le categorie per cui in questa ricerca si è riusciti a ricostruire un quadro ampio, anche se ovviamente assai parziale, delle caratteristiche delle tre categorie di studenti universitari che convivono con gli studenti di cittadinanza italiana: gli studenti stranieri non internazionali – cioè diplomati in Italia -, quelli internazionali, attratti dalle nostre Università direttamente dall’estero, e, infine, i naturalizzati, tra i quali come nelle attese pochissimi risultano diplomati all’estero.

I percorsi degli studenti universitari internazionali e non: un’analisi degli immatricolati nel 2016 / Casacchia, Oliviero; Caputi, Marco; Gallo, Gerardo; Natale, Luisa. - (2023), pp. 115-126.

I percorsi degli studenti universitari internazionali e non: un’analisi degli immatricolati nel 2016

Oliviero Casacchia
;
Gerardo Gallo;
2023

Abstract

Obiettivo è analizzare le condizioni di vita degli studenti stranieri in Italia. La consapevolezza che sotto la denominazione "studenti stranieri" è possibile individuare i due target di popolazione a cui si è fatto sopra riferimento ha portato a distinguere gli iscritti all'Università (o universitari) in due differenti gruppi: 1) lo studente "internazionale", cioè il cittadino straniero che entra in Italia unicamente per motivi di studio, completando una formazione già iniziata nel proprio paese per acquisire una laurea o un altro titolo di livello superiore; 2) lo studente "non internazionale" di cittadinanza straniera, figlio di immigrati, cioè ragazzi nati in Italia o giunti in giovane età che hanno completato in Italia la formazione scolastica pre-universitaria acquisendo nel nostro paese il diploma di maturità. Il lavoro evidenzia come alcuni percorsi si differenzino chiaramente prendendo in considerazione studenti stranieri o di origine straniera. E’ stato possibile prendere in esame entrambe le categorie per cui in questa ricerca si è riusciti a ricostruire un quadro ampio, anche se ovviamente assai parziale, delle caratteristiche delle tre categorie di studenti universitari che convivono con gli studenti di cittadinanza italiana: gli studenti stranieri non internazionali – cioè diplomati in Italia -, quelli internazionali, attratti dalle nostre Università direttamente dall’estero, e, infine, i naturalizzati, tra i quali come nelle attese pochissimi risultano diplomati all’estero.
2023
Condizioni di vita e disuguaglianze
978-88-3283-363-8
studenti internazionali; immatricolati 2016; analisi coorte; Italia; studenti con background migratorio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
I percorsi degli studenti universitari internazionali e non: un’analisi degli immatricolati nel 2016 / Casacchia, Oliviero; Caputi, Marco; Gallo, Gerardo; Natale, Luisa. - (2023), pp. 115-126.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Casacchia_ percorsi-degli-studenti_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Articolo completo
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 122.65 kB
Formato Adobe PDF
122.65 kB Adobe PDF   Contatta l'autore
Titolo e indice.pdf

accesso aperto

Note: Casacchia_ copertina_indice_percorsi-degli-studenti_2022
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 117.76 kB
Formato Adobe PDF
117.76 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1702547
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact