Nel lavoro di ricognizione degli scritti di Giorgio Muratore sono emersi, con limpida chiarezza, i temi ricorrenti e prevalenti che lo hanno interessato per una vita e che si sono susseguiti e intrecciati nel tempo: le riflessioni sull’ar- chitettura italiana e i suoi architetti, gli studi sulle tecniche, le arti de- corative, le maestranze e i cantieri, la passione per l’archeologia indu- striale e le questioni della conservazione e valorizzazione non solo del- le architetture notevoli, ma di quel tessuto della città ordinaria fatta di edifici residenziali e produttivi, elementi decorativi e di arredo urbano, edifici dignitosi e di qualità, spesso dimenticati. Al centro di questi pen- sieri, per quantità di testi e di approfondimenti, si colloca la città di Roma, che incrocia tutti i citati contenuti e che è stato il luogo, in cui è nato e ha vissuto, ha insegnato e per il quale si è maggiormente speso. L’antologia ha pertanto l’obiettivo di rendere tangibile a chi non lo ha conosciuto il grande amore che Giorgio ha avuto per la sua città e per gli architetti che l’hanno costruita.
Studi e discussioni sull’architettura della città / Capuano, Alessandra. - (2023), pp. 11-32.
Studi e discussioni sull’architettura della città
Alessandra Capuano
2023
Abstract
Nel lavoro di ricognizione degli scritti di Giorgio Muratore sono emersi, con limpida chiarezza, i temi ricorrenti e prevalenti che lo hanno interessato per una vita e che si sono susseguiti e intrecciati nel tempo: le riflessioni sull’ar- chitettura italiana e i suoi architetti, gli studi sulle tecniche, le arti de- corative, le maestranze e i cantieri, la passione per l’archeologia indu- striale e le questioni della conservazione e valorizzazione non solo del- le architetture notevoli, ma di quel tessuto della città ordinaria fatta di edifici residenziali e produttivi, elementi decorativi e di arredo urbano, edifici dignitosi e di qualità, spesso dimenticati. Al centro di questi pen- sieri, per quantità di testi e di approfondimenti, si colloca la città di Roma, che incrocia tutti i citati contenuti e che è stato il luogo, in cui è nato e ha vissuto, ha insegnato e per il quale si è maggiormente speso. L’antologia ha pertanto l’obiettivo di rendere tangibile a chi non lo ha conosciuto il grande amore che Giorgio ha avuto per la sua città e per gli architetti che l’hanno costruita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Capuano_Studi-discussioni-architettura_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
226.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
226.98 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.