Attraverso l’analisi delle scritture per la visione (il copione di lavoro, il film e la successiva edizione in volume), l’intervento mira a illustrare il modo in cui Orsini ha "gettato un ponte tra passato e presente", innestando nella narrazione degli anni ‘70 appena conclusi il concetto di "non uomo" che caratterizza il romanzo di Vittorini.

Uomini e no di Valentino Orsini: il «secondo tempo della verità» / Ciancamerla, Giulio. - (2024), pp. 131-139.

Uomini e no di Valentino Orsini: il «secondo tempo della verità»

Ciancamerla, Giulio
2024

Abstract

Attraverso l’analisi delle scritture per la visione (il copione di lavoro, il film e la successiva edizione in volume), l’intervento mira a illustrare il modo in cui Orsini ha "gettato un ponte tra passato e presente", innestando nella narrazione degli anni ‘70 appena conclusi il concetto di "non uomo" che caratterizza il romanzo di Vittorini.
2024
Anni Settanta: la grande narrazione
979-12-5496-131-5
letteratura e cinema; intellettuali italiani del Novecento; adattamento cinematografico; neorealismo; resistenza; Elio Vittorini; Valentino Orsini
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Uomini e no di Valentino Orsini: il «secondo tempo della verità» / Ciancamerla, Giulio. - (2024), pp. 131-139.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1702121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact