L'articolo illustra le prime discipline pubbliche dell'intelligenza artificiale in prospettiva comparata. Si analizzano in particolare la proposta di regolamento dell'Unione europea, le discipline adottate negli Stati Uniti e in Cina. I diversi approcci sono studiati evidenziando affinità e divergenze.
I non radicalmente diversi approcci alla regolazione dell'intelligenza artificiale di Europa, Stati Uniti e Cina / Lalli, Angelo. - (2024), pp. 115-140.
I non radicalmente diversi approcci alla regolazione dell'intelligenza artificiale di Europa, Stati Uniti e Cina
angelo lalli
Writing – Review & Editing
2024
Abstract
L'articolo illustra le prime discipline pubbliche dell'intelligenza artificiale in prospettiva comparata. Si analizzano in particolare la proposta di regolamento dell'Unione europea, le discipline adottate negli Stati Uniti e in Cina. I diversi approcci sono studiati evidenziando affinità e divergenze.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lalli_Intelligenza-artificiale_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale"
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.49 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.