Il saggio ripercorre le tappe segnate dall'architettura gotica in val di Crati. Dopo aver analizzato il portato da apripista dell'età sveva, quindi l'evergetismo della Corona nella Cosenza angioina (in particolare il duomo), l'attenzione si è focalizzata sulla figura di Filippo di Sangineto. Nel merito si è considerata la fondazione di S. Maria della Consolazione ad Altomonte, intrapresa da Filippo solo dopo il 1340 a vantaggio della sua casata, così come la dipendenza progettuale del santuario calabrese dalle chiese di bastides della Guascogna plantageneta, risalenti agli inizi del Trecento, spia dell'aggiornamento del Sangineto nella categoria del sacro in chiave aquitanica, maturato durante l'ufficio di Siniscalco di Provenza per conto degli Angioini di Napoli.
L’habitat del gotico nel bacino del Crati: i balbettii svevi, le ingerenze della Corona angioina e l’episodio trecentesco di una baronia di rango / Pistilli, Pio Francesco. - (2024), pp. 63-90.
L’habitat del gotico nel bacino del Crati: i balbettii svevi, le ingerenze della Corona angioina e l’episodio trecentesco di una baronia di rango
Pio Francesco Pistilli
2024
Abstract
Il saggio ripercorre le tappe segnate dall'architettura gotica in val di Crati. Dopo aver analizzato il portato da apripista dell'età sveva, quindi l'evergetismo della Corona nella Cosenza angioina (in particolare il duomo), l'attenzione si è focalizzata sulla figura di Filippo di Sangineto. Nel merito si è considerata la fondazione di S. Maria della Consolazione ad Altomonte, intrapresa da Filippo solo dopo il 1340 a vantaggio della sua casata, così come la dipendenza progettuale del santuario calabrese dalle chiese di bastides della Guascogna plantageneta, risalenti agli inizi del Trecento, spia dell'aggiornamento del Sangineto nella categoria del sacro in chiave aquitanica, maturato durante l'ufficio di Siniscalco di Provenza per conto degli Angioini di Napoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pistilli_L’habitat-del-gotico_2024.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.