Nel tentativo di inquadrare meglio il concetto di Singolarità, scopo del saggio è quello di analizzare, ripercorrendone la genesi, le opere più significative sul tema. In particolare, si cercherà di mostrare come, da una parte, la nozione di Singolarità si fondi sull’idea di sviluppo accelerato delle nuove tecnologie (secondo quanto stabilito dalla legge di Moore) e, dall’altra, come questa crescita esponenziale non solo influisca nel percorso evolutivo della nostra specie ma possa addirittura orientarlo nella direzione di un superamento radicale dei limiti umani.
La Singolarità tecnologica. L’ultima frontiera del transumanesimo / Fraioli, FRANCESCO ROMANO. - (2023), pp. 203-216. - QUADERNI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN STUDI UMANISTICI.
La Singolarità tecnologica. L’ultima frontiera del transumanesimo
Francesco Romano Fraioli
2023
Abstract
Nel tentativo di inquadrare meglio il concetto di Singolarità, scopo del saggio è quello di analizzare, ripercorrendone la genesi, le opere più significative sul tema. In particolare, si cercherà di mostrare come, da una parte, la nozione di Singolarità si fondi sull’idea di sviluppo accelerato delle nuove tecnologie (secondo quanto stabilito dalla legge di Moore) e, dall’altra, come questa crescita esponenziale non solo influisca nel percorso evolutivo della nostra specie ma possa addirittura orientarlo nella direzione di un superamento radicale dei limiti umani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fraioli_Singolarità tecnologica_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
546.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
546.91 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.