Il contributo illustra il virtuale ricollocamento di sei cutting miniati oggi inseriti nei due album di frammenti decorati Ross. 1167 e 1192 - giunti in Vaticana dalla collezione di Giovan Francesco De Rossi (1796-1854) - nel corpo di quattro corali manoscritti provenienti dalla chiesa eremitana di Sant'Agostino di Siena e attualmente custoditi presso la Biblioteca centrale della Provincia Agostiniana d'Italia di Viterbo. La campagna catalografica condotta presso l'istituto agostiniano ha reso possibile tali identificazioni e riposizionamenti, che risultano essere quanto mai fortunati e preziosi, poiché non solo permettono di restituire questi lacerti al proprio contesto di appartenenza, ma altresì chiariscono aspetti finora incerti della loro lettura, grazie al ritrovato rapporto tra l'immagine e il testo, e tra la singola miniatura e il complesso dell'apparato decorativo superstite dei codici.
Frammenti ritrovati: i Ross. 1167 e 1192 e la libreria di coro di Sant'Agostino di Siena / Signorello, Lucrezia. - (2023), pp. 513-543. - STUDI E TESTI.
Frammenti ritrovati: i Ross. 1167 e 1192 e la libreria di coro di Sant'Agostino di Siena
Lucrezia Signorello
2023
Abstract
Il contributo illustra il virtuale ricollocamento di sei cutting miniati oggi inseriti nei due album di frammenti decorati Ross. 1167 e 1192 - giunti in Vaticana dalla collezione di Giovan Francesco De Rossi (1796-1854) - nel corpo di quattro corali manoscritti provenienti dalla chiesa eremitana di Sant'Agostino di Siena e attualmente custoditi presso la Biblioteca centrale della Provincia Agostiniana d'Italia di Viterbo. La campagna catalografica condotta presso l'istituto agostiniano ha reso possibile tali identificazioni e riposizionamenti, che risultano essere quanto mai fortunati e preziosi, poiché non solo permettono di restituire questi lacerti al proprio contesto di appartenenza, ma altresì chiariscono aspetti finora incerti della loro lettura, grazie al ritrovato rapporto tra l'immagine e il testo, e tra la singola miniatura e il complesso dell'apparato decorativo superstite dei codici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.