Il contributo affronta l’inedito problema dello status giuridico che, in assenza di specifici riferimenti normativi, spetta (o potrebbe spettare) a chi ha espresso la volontà di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma. La riflessione prende le mosse da tre presupposti: a) l’ammissibilità morale, teologica ed ecclesiologica della rinuncia; b) il rapporto tra rinuncia ed altre cause di Sede apostolica vacante: c) l’opportunità di regolamentare la figura di un ex Papa (anche) dopo la morte di Benedetto XVI. Ciò posto, il contributo individua i punti certi sui quali costruire una regolamentazione giuridica della condizione del rinunciante, il significato dell’emeritato nell’ordine giuridico della Chiesa e i due principali paradigmi interpretativi degli effetti che derivano dalla rinuncia al ministero petrino. Alla luce dell’analisi compiuta si definiscono i contenuti essenziali della disciplina avente ad oggetto la figura di un ex Papa in confronto dialettico con la condizione assunta, di fatto, dal primo Papa emerito della storia e le Proposte di legge elaborate dalla dottrina canonistica sul Vescovo di Roma che ha rinunciato al suo ufficio.
Sulla condizione canonica di colui che ha rinunciato all’ufficio petrino. considerazioni a dieci anni dalla declaratio di Benedetto XVI / Serra, Beatrice. - (2023), pp. 167-199. - RICERCHE GIURIDICHE.
Sulla condizione canonica di colui che ha rinunciato all’ufficio petrino. considerazioni a dieci anni dalla declaratio di Benedetto XVI
Serra, Beatrice
2023
Abstract
Il contributo affronta l’inedito problema dello status giuridico che, in assenza di specifici riferimenti normativi, spetta (o potrebbe spettare) a chi ha espresso la volontà di rinunciare al ministero di Vescovo di Roma. La riflessione prende le mosse da tre presupposti: a) l’ammissibilità morale, teologica ed ecclesiologica della rinuncia; b) il rapporto tra rinuncia ed altre cause di Sede apostolica vacante: c) l’opportunità di regolamentare la figura di un ex Papa (anche) dopo la morte di Benedetto XVI. Ciò posto, il contributo individua i punti certi sui quali costruire una regolamentazione giuridica della condizione del rinunciante, il significato dell’emeritato nell’ordine giuridico della Chiesa e i due principali paradigmi interpretativi degli effetti che derivano dalla rinuncia al ministero petrino. Alla luce dell’analisi compiuta si definiscono i contenuti essenziali della disciplina avente ad oggetto la figura di un ex Papa in confronto dialettico con la condizione assunta, di fatto, dal primo Papa emerito della storia e le Proposte di legge elaborate dalla dottrina canonistica sul Vescovo di Roma che ha rinunciato al suo ufficio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Indice.pdf
solo gestori archivio
Note: INDICE
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
43.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
43.06 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
sovraccoperta Serra.pdf
solo gestori archivio
Note: COPERTINA
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Serra_Declaratio_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "copertina", "indice", "sommario"
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
224.2 kB
Formato
Adobe PDF
|
224.2 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.