Claudius Ptolemy's Optics represents a fundamental element in understanding the genesis of Renaissance perspective. This volume investigates the role played by the Alexandrian scientist's treatment of this subject, and how it is possible to recognize, in the pathway from Euclid to the Renaissance codification, the decisive role of the approach given to the subject by Ptolemy. His treatment of direct vision - monoscopic and stereoscopic - on the one hand, and of catoptrics, on the other, are to be seen as direct anticipators of pictorial perspective construction and of the elements that characterize its practical and theoretical codification in its early days.

L'Ottica di Claudio Tolomeo rappresenta un elemento fondamentale per comprendere la genesi della prospettiva rinascimentale. Il volume indaga il ruolo che la trattazione di questa materia da parte dello scienziato alessandrino riveste, e come sia possibile riconoscere, nel percorsa che da Euclide arriva alla codifica rinascimentale, il ruolo determinante dell'impostazione data alla materia da Tolomeo. La sua trattazione della visione diretta – monoscopica e stereoscopica – da una parte, e della catottrica, dall'altra, sembrano potersi vedere quali anticipatori diretti della costruzione prospettiva pittorica e degli elementi che ne caratterizzano agli esordi la codifica pratica e teorica.

L'Ottica di Claudio Tolomeo nella storia della prospettiva / Carlevaris, Laura. - (2024).

L'Ottica di Claudio Tolomeo nella storia della prospettiva

Laura Carlevaris
2024

Abstract

Claudius Ptolemy's Optics represents a fundamental element in understanding the genesis of Renaissance perspective. This volume investigates the role played by the Alexandrian scientist's treatment of this subject, and how it is possible to recognize, in the pathway from Euclid to the Renaissance codification, the decisive role of the approach given to the subject by Ptolemy. His treatment of direct vision - monoscopic and stereoscopic - on the one hand, and of catoptrics, on the other, are to be seen as direct anticipators of pictorial perspective construction and of the elements that characterize its practical and theoretical codification in its early days.
2024
978-88-5491-450-6
L'Ottica di Claudio Tolomeo rappresenta un elemento fondamentale per comprendere la genesi della prospettiva rinascimentale. Il volume indaga il ruolo che la trattazione di questa materia da parte dello scienziato alessandrino riveste, e come sia possibile riconoscere, nel percorsa che da Euclide arriva alla codifica rinascimentale, il ruolo determinante dell'impostazione data alla materia da Tolomeo. La sua trattazione della visione diretta – monoscopica e stereoscopica – da una parte, e della catottrica, dall'altra, sembrano potersi vedere quali anticipatori diretti della costruzione prospettiva pittorica e degli elementi che ne caratterizzano agli esordi la codifica pratica e teorica.
Clausdio Tolomeo; ottica antica; prospettiva; storia della prospettiva; Claudius Ptolemy, optics, perspective; history of perspective
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
L'Ottica di Claudio Tolomeo nella storia della prospettiva / Carlevaris, Laura. - (2024).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Carlevaris_Ottica-Tolomeo-prospettiva_2024.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.45 MB
Formato Adobe PDF
2.45 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700594
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact