La Valorizzazione e gestione dei centri storici minori prevede una didattica di terzo livello incentrata su di un master di II livello destinato alla professionalizzazione che si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione tecnico-scientifica e di aggiornamento culturale, proveniente da una vasta gamma di attività e di professionalità collegate alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile ed energeticamente efficiente fino alla conservazione programmata dei centri storici di dimensione minore. Il master ACT è l'unico master in Italia che tratta del tema della valorizzazione e gestione dei centri storici minori con un taglio decisamente interdisciplinare; infatti, pur essendo nato in seno a una Facoltà di architettura vede la presenza tra i docenti di competenze che riguardano l’energetica, l'economia, la sociologia, lo sviluppo ecologico e ancora altre discipline.
Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Ambiente / Cultura / Territorio azioni integrate / Battisti, Alessandra. - (2023), pp. 383-386.
Valorizzazione e gestione dei centri storici minori. Ambiente / Cultura / Territorio azioni integrate
Alessandra Battisti
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
La Valorizzazione e gestione dei centri storici minori prevede una didattica di terzo livello incentrata su di un master di II livello destinato alla professionalizzazione che si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato al soddisfacimento della domanda di alta formazione tecnico-scientifica e di aggiornamento culturale, proveniente da una vasta gamma di attività e di professionalità collegate alla valorizzazione e riqualificazione ambientalmente sostenibile ed energeticamente efficiente fino alla conservazione programmata dei centri storici di dimensione minore. Il master ACT è l'unico master in Italia che tratta del tema della valorizzazione e gestione dei centri storici minori con un taglio decisamente interdisciplinare; infatti, pur essendo nato in seno a una Facoltà di architettura vede la presenza tra i docenti di competenze che riguardano l’energetica, l'economia, la sociologia, lo sviluppo ecologico e ancora altre discipline.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_Valorizzazione_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.