L'ordinamento 2016-2017 del Corso di laurea di architettura U.E. ha istituito l’insegnamento fondamentale del laboratorio di Progettazione tecnologica dell’architettura, esame dell’area disciplinare della Tecnologia dell'architettura. Una scelta che, tenendo conto dei mutamenti in atto nella progettazione architettonica, dettati da cambiamenti epocali da quelli climatici fino alle innovazioni tecnologiche, permetteva di rileggerli alla luce della consapevolezza ambientale, riguardando la progettazione-rigenerazione di un manufatto edilizio, considerato come ‘sistema’ nella sua globalità e nelle sue singole parti, organizzate ed integrate tra loro in maniera olistica, attraverso la messa a sistema degli aspetti tecnologici, ambientali, economici e socio-culturali. La nascita di questo laboratorio al secondo semestre del terzo anno del Corso di laurea in architettura a ciclo unico era il frutto di importanti e complesse riflessione sul ruolo della tecnologia dell’architettura maturate in quegli anni all’interno del collegio dei docenti della disciplina.
Il Laboratorio di ‘Progettazione tecnologica dell’architettura’ / Battisti, Alessandra. - (2023), pp. 233-234.
Il Laboratorio di ‘Progettazione tecnologica dell’architettura’
Alessandra Battisti
Primo
Writing – Review & Editing
2023
Abstract
L'ordinamento 2016-2017 del Corso di laurea di architettura U.E. ha istituito l’insegnamento fondamentale del laboratorio di Progettazione tecnologica dell’architettura, esame dell’area disciplinare della Tecnologia dell'architettura. Una scelta che, tenendo conto dei mutamenti in atto nella progettazione architettonica, dettati da cambiamenti epocali da quelli climatici fino alle innovazioni tecnologiche, permetteva di rileggerli alla luce della consapevolezza ambientale, riguardando la progettazione-rigenerazione di un manufatto edilizio, considerato come ‘sistema’ nella sua globalità e nelle sue singole parti, organizzate ed integrate tra loro in maniera olistica, attraverso la messa a sistema degli aspetti tecnologici, ambientali, economici e socio-culturali. La nascita di questo laboratorio al secondo semestre del terzo anno del Corso di laurea in architettura a ciclo unico era il frutto di importanti e complesse riflessione sul ruolo della tecnologia dell’architettura maturate in quegli anni all’interno del collegio dei docenti della disciplina.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Battisti_Laboratorio-progettazione_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.09 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.