Nel corso degli anni Venti e Trenta in Europa la ‘tecnica’ era uno dei temi centrali del dibattito sulla modernità in generale e proprio in quegli anni, soprattutto in Francia e in Germania, all’interno delle riviste di architettura apparivano numerosi articoli rivolti all’approfondimento dei componenti tecnologici dell’architettura, concentrandosi in particolare su due aspetti specifici: uno dedicato ai materiali sperimentali e industriali e alle loro applicazioni, l’altro dedicato ai sistemi tecnico-costruttivi dell’architettura, in una dimensione evolutiva rispetto alle tecniche consolidate. Questa apertura all’innovazione dei processi costruttivi non solo caratterizzò le riviste di architettura europee del periodo, che ne coglievano il carattere formativo-didattico di aggiornamento professionale, ma altresì divenne il prodromo per la nascita di avanguardie, movimenti culturali in cui gli aspetti tecnologici stessi assumevano un ruolo rilevante del discorso ideologico portato avanti.

Evoluzione dei processi costruttivi e internazionalizzazione / Battisti, Alessandra. - (2023), pp. 281-289.

Evoluzione dei processi costruttivi e internazionalizzazione

Alessandra Battisti
Primo
Writing – Review & Editing
2023

Abstract

Nel corso degli anni Venti e Trenta in Europa la ‘tecnica’ era uno dei temi centrali del dibattito sulla modernità in generale e proprio in quegli anni, soprattutto in Francia e in Germania, all’interno delle riviste di architettura apparivano numerosi articoli rivolti all’approfondimento dei componenti tecnologici dell’architettura, concentrandosi in particolare su due aspetti specifici: uno dedicato ai materiali sperimentali e industriali e alle loro applicazioni, l’altro dedicato ai sistemi tecnico-costruttivi dell’architettura, in una dimensione evolutiva rispetto alle tecniche consolidate. Questa apertura all’innovazione dei processi costruttivi non solo caratterizzò le riviste di architettura europee del periodo, che ne coglievano il carattere formativo-didattico di aggiornamento professionale, ma altresì divenne il prodromo per la nascita di avanguardie, movimenti culturali in cui gli aspetti tecnologici stessi assumevano un ruolo rilevante del discorso ideologico portato avanti.
2023
L’albero della tecnologia. Dagli elementi costruttivi alla progettazione tecnologica ambientale. Riflessioni sulla didattica della Tecnologia dell’architettura nella Scuola di Roma a 100 anni dalla fondazione
9788849246995
Sistemi tecnico-costruttivi dell’architettura, materiali sperimentali, avanguardie
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Evoluzione dei processi costruttivi e internazionalizzazione / Battisti, Alessandra. - (2023), pp. 281-289.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700443
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact