Il contributo analizza l'ingresso come esperienza spaziale in tre opere dell'architetto Giuseppe Terragni: il Novocomum, Casa Rustici e l'Asilo Sant'Elia. Attraverso un approccio teorico e pratico, si esplora la relazione tra spazio e osservatore nel momento cruciale dell'arrivo. La tesi si sviluppa attraverso una sequenza di esperienze sensoriali, partendo dalla netta separazione tra esterno e interno nel Novocomum, passando per l'approccio "transitorio" di Casa Rustici con passerelle e aperture, fino alla fluida continuità tra interno ed esterno dell'Asilo Sant'Elia. Si evidenziano le caratteristiche di ciascun ingresso, dalla simmetria razionale alla trasparenza dinamica, sottolineando come l'esperienza spaziale influenzi la percezione dell'architettura. La ricerca si basa su concetti di spazialità, trasparenza e interazione, offrendo una prospettiva critica sull'evoluzione delle idee architettoniche di Terragni e la loro relazione con l'ambiente circostante. La riflessione si conclude enfatizzando l'importanza di considerare l'ingresso non solo come un passaggio fisico, ma come un processo multisensoriale e emotivo che contribuisce alla comprensione e all'apprezzamento dell'architettura. La ricerca attinge a una varietà di fonti bibliografiche, comprese opere di Pallasmaa, Zumthor, Zevi e contributi specifici su Terragni, per offrire un approccio approfondito alla tematica trattata.

Dalla meccanicità all'organicità. L'ingresso all'edificio come esperienza spaziale in tre opere di Terragni / Varga, Peter. - (2023), pp. 213-243.

Dalla meccanicità all'organicità. L'ingresso all'edificio come esperienza spaziale in tre opere di Terragni

Peter Varga
2023

Abstract

Il contributo analizza l'ingresso come esperienza spaziale in tre opere dell'architetto Giuseppe Terragni: il Novocomum, Casa Rustici e l'Asilo Sant'Elia. Attraverso un approccio teorico e pratico, si esplora la relazione tra spazio e osservatore nel momento cruciale dell'arrivo. La tesi si sviluppa attraverso una sequenza di esperienze sensoriali, partendo dalla netta separazione tra esterno e interno nel Novocomum, passando per l'approccio "transitorio" di Casa Rustici con passerelle e aperture, fino alla fluida continuità tra interno ed esterno dell'Asilo Sant'Elia. Si evidenziano le caratteristiche di ciascun ingresso, dalla simmetria razionale alla trasparenza dinamica, sottolineando come l'esperienza spaziale influenzi la percezione dell'architettura. La ricerca si basa su concetti di spazialità, trasparenza e interazione, offrendo una prospettiva critica sull'evoluzione delle idee architettoniche di Terragni e la loro relazione con l'ambiente circostante. La riflessione si conclude enfatizzando l'importanza di considerare l'ingresso non solo come un passaggio fisico, ma come un processo multisensoriale e emotivo che contribuisce alla comprensione e all'apprezzamento dell'architettura. La ricerca attinge a una varietà di fonti bibliografiche, comprese opere di Pallasmaa, Zumthor, Zevi e contributi specifici su Terragni, per offrire un approccio approfondito alla tematica trattata.
2023
Leggere e tradurre Giuseppe Terragni. Ricostruzioni inedite, decostruzioni critiche
979-8-867-26981-4
spazialità; trasparenza; interazione; transitorio; razionalismo; organico; l'esperienza spaziale; processo multisensoriale; Casa Rustici; Novocomum; Asilo Sant'Elia
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Dalla meccanicità all'organicità. L'ingresso all'edificio come esperienza spaziale in tre opere di Terragni / Varga, Peter. - (2023), pp. 213-243.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Varga_Meccanicità-organicità_2023.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo principale, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.9 MB
Formato Adobe PDF
2.9 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700409
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact