Con l’elezione a pontefice di Maffeo Barberini (1568-1644), come Urbano VIII (1623-1644) l’esigenza di adeguare lo status della famiglia alla nuova condizione si esplicò, come è noto, nella ricerca di un luogo adatto alla costruzione di un palazzo che potesse competere con quelli delle famiglie papali più importanti, dai Farnese ai Borghese. Ad occuparsene, come da tradizione, fu il cardinal nepote, Francesco Barberini (1597-1679), nominato alla porpora meno di due mesi dopo l’inizio del pontificato.

Un locus amoenus per i Barberini: una villa a Porta Portese / Russo, A. - (2017), pp. 355-364. - DENTRO IL PALAZZO.

Un locus amoenus per i Barberini: una villa a Porta Portese

Russo A
2017

Abstract

Con l’elezione a pontefice di Maffeo Barberini (1568-1644), come Urbano VIII (1623-1644) l’esigenza di adeguare lo status della famiglia alla nuova condizione si esplicò, come è noto, nella ricerca di un luogo adatto alla costruzione di un palazzo che potesse competere con quelli delle famiglie papali più importanti, dai Farnese ai Borghese. Ad occuparsene, come da tradizione, fu il cardinal nepote, Francesco Barberini (1597-1679), nominato alla porpora meno di due mesi dopo l’inizio del pontificato.
2017
Lusingare la vista: il colore e la magnificenza a Roma tra tardo Rinascimento e Barocco
978-88-8271-387-4
locus amoenus; Barberini; Porta Portese
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Un locus amoenus per i Barberini: una villa a Porta Portese / Russo, A. - (2017), pp. 355-364. - DENTRO IL PALAZZO.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Russo_locus amoenus-Barberini_2017.pdf

solo gestori archivio

Note: Copertina, frontespizio, indice, articolo
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700141
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact