La realtà dei think tank italiani rappresenta un ibrido, che solo parzialmente si presta alla necessità di regolamentazione che invece caratterizza il mondo del lobbying e della rappresentanza di interessi. Questo intervento mostra le differenze fra il caso italiano e quello americano, mettendo in evidenza come la principale opacità del caso italiano dipenda dalla relazione fra think tank privati e aziende a capitale pubblico, in un "mercato" assai più asfittico del caso nordamericano
Il think tank e il caso italiano / Diletti, Mattia. - (2019), pp. 424-428.
Il think tank e il caso italiano
Mattia Diletti
2019
Abstract
La realtà dei think tank italiani rappresenta un ibrido, che solo parzialmente si presta alla necessità di regolamentazione che invece caratterizza il mondo del lobbying e della rappresentanza di interessi. Questo intervento mostra le differenze fra il caso italiano e quello americano, mettendo in evidenza come la principale opacità del caso italiano dipenda dalla relazione fra think tank privati e aziende a capitale pubblico, in un "mercato" assai più asfittico del caso nordamericanoFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.