Partirei dalle definizioni di base sui termini che danno il titolo al nostro tavolo, che abbiamo condiviso e tenuto a mente durante la discussione. La parola paesaggio, in linea con quanto contenuto nella Convenzione Europea è naturalmente interpretata secondo quanto afferma Aristotele come «ritratto della terra abitata». Il termine inquinamento è stato considerato in una maniera inclusiva e ampia, tenendo conto anche di aspetti che solitamente sono estranei al tema o comunque marginali. Per quanto riguarda la salute, è opinione largamente condivisa che si tratti di uno stato di equilibrio psicofisico generale e che dunque è un concetto molto diverso dall’assenza di malattia. Infine il benessere, che è la chiave interpretativa del nostro ragionamento, è stato inquadrato all’interno di un’evoluzione storica: nell’immediato dopoguerra, era correlato al tenore di vita e di conseguenza all’appartenenza a una classe, le opportunità per i gruppi svantaggiati si davano nella possibilità di accedere a una condizione di vita migliore sostanzialmente attraverso una scalata sociale e nell’acquisizione di beni di consumo.
Documento di sintesi del tavolo: paesaggio, inquinamento, salute benessere / Bernieri, Adriana; Toppetti, Fabrizio. - (2022), pp. 638-641.
Documento di sintesi del tavolo: paesaggio, inquinamento, salute benessere
Fabrizio Toppetti
2022
Abstract
Partirei dalle definizioni di base sui termini che danno il titolo al nostro tavolo, che abbiamo condiviso e tenuto a mente durante la discussione. La parola paesaggio, in linea con quanto contenuto nella Convenzione Europea è naturalmente interpretata secondo quanto afferma Aristotele come «ritratto della terra abitata». Il termine inquinamento è stato considerato in una maniera inclusiva e ampia, tenendo conto anche di aspetti che solitamente sono estranei al tema o comunque marginali. Per quanto riguarda la salute, è opinione largamente condivisa che si tratti di uno stato di equilibrio psicofisico generale e che dunque è un concetto molto diverso dall’assenza di malattia. Infine il benessere, che è la chiave interpretativa del nostro ragionamento, è stato inquadrato all’interno di un’evoluzione storica: nell’immediato dopoguerra, era correlato al tenore di vita e di conseguenza all’appartenenza a una classe, le opportunità per i gruppi svantaggiati si davano nella possibilità di accedere a una condizione di vita migliore sostanzialmente attraverso una scalata sociale e nell’acquisizione di beni di consumo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toppetti_Documenti-sintesi_2022.pdf
solo gestori archivio
Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.