La giornata trascorsa ad Amatrice è stata davvero bella e intensa, soprattutto mi ha portato a riflettere su ciò che è accaduto e su cosa è possibile fare. Già, cosa fare? Una domanda impegnativa, che più si allontana quel 24 agosto 2016 più si carica di significati altri e genera a sua volta domande ulteriori. Lo scenario che abbiamo di fronte, richiama alla mente quel libro di Alan Weisman, Il mondo senza di noi, uscito già da qualche anno e tornato, con successo, nelle librerie dopo il lockdown. La vegetazione, con la complicità di una robusta campagna di rimozione delle macerie, che ha cancellato gli spiccati degli edifici crollati e colmato voragini e ambienti interrati, ha rapidamente guadagnato spazio. Potremmo discutere sui danni causati dall’azione delle ruspe e dalla fretta di sgomberare, se ne è parato molto, basta ricordare il punto di vista di un illustre restauratore qual è Giovanni Carbonara, ma a questo punto non serve neanche questo. La topografia, così artificiosamente ripristinata, mette a nudo il supporto gemorfologico e ripropone un profilo verosimile del pianoro scosceso sul quale un tempo venne tracciato l’impianto cardo-decumanico del primo nucleo abitato. I pochi elementi di orientamento sono costituiti dai ruderi ancora in piedi, dalle chiese e dai campanili. Svetta in un surreale isolamento la torre civica, iconema forte e riconosciuto, ancora più assoluto e parlante. Il gradiente di naturalità è salito a dismisura: prevalgono i valori della continuità con il contesto geografico, con i grandi corpi ambientali circostanti, con i pendii, con la conca, con la corona di monti improvvisamente più vicini. Ora il sito d’insediamento è aperto a trecentosessanta gradi.

Amatrice, 20 novembre 2021 / Toppetti, Fabrizio. - (2022), pp. 181-191.

Amatrice, 20 novembre 2021

Fabrizio Toppetti
2022

Abstract

La giornata trascorsa ad Amatrice è stata davvero bella e intensa, soprattutto mi ha portato a riflettere su ciò che è accaduto e su cosa è possibile fare. Già, cosa fare? Una domanda impegnativa, che più si allontana quel 24 agosto 2016 più si carica di significati altri e genera a sua volta domande ulteriori. Lo scenario che abbiamo di fronte, richiama alla mente quel libro di Alan Weisman, Il mondo senza di noi, uscito già da qualche anno e tornato, con successo, nelle librerie dopo il lockdown. La vegetazione, con la complicità di una robusta campagna di rimozione delle macerie, che ha cancellato gli spiccati degli edifici crollati e colmato voragini e ambienti interrati, ha rapidamente guadagnato spazio. Potremmo discutere sui danni causati dall’azione delle ruspe e dalla fretta di sgomberare, se ne è parato molto, basta ricordare il punto di vista di un illustre restauratore qual è Giovanni Carbonara, ma a questo punto non serve neanche questo. La topografia, così artificiosamente ripristinata, mette a nudo il supporto gemorfologico e ripropone un profilo verosimile del pianoro scosceso sul quale un tempo venne tracciato l’impianto cardo-decumanico del primo nucleo abitato. I pochi elementi di orientamento sono costituiti dai ruderi ancora in piedi, dalle chiese e dai campanili. Svetta in un surreale isolamento la torre civica, iconema forte e riconosciuto, ancora più assoluto e parlante. Il gradiente di naturalità è salito a dismisura: prevalgono i valori della continuità con il contesto geografico, con i grandi corpi ambientali circostanti, con i pendii, con la conca, con la corona di monti improvvisamente più vicini. Ora il sito d’insediamento è aperto a trecentosessanta gradi.
2022
Spazi per un'idea. L'area dell'Istituto Don Minozzi di Amatrice
9788860495631
terremoto; ricostruzione; progetto
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Amatrice, 20 novembre 2021 / Toppetti, Fabrizio. - (2022), pp. 181-191.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Toppetti_Amatrice_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, articolo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 551.96 kB
Formato Adobe PDF
551.96 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1699446
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact