La cultura hacker non ha soltanto prodotto i protocolli su cui ancora viaggia Internet, i sistemi operativi su cui ancora si basano i supercomputer, il software libero, le reti peer to peer e strumenti di cooperazione come blog e wiki, ma ha cambiato il nostro modo di rapportarci al mondo del sapere, dell’informazione e della tecnologia.
Hacktivism. Gli hacker e l'economia informazionale / Di Corinto, A. - (2011), pp. 14-29.
Hacktivism. Gli hacker e l'economia informazionale
Di Corinto A
2011
Abstract
La cultura hacker non ha soltanto prodotto i protocolli su cui ancora viaggia Internet, i sistemi operativi su cui ancora si basano i supercomputer, il software libero, le reti peer to peer e strumenti di cooperazione come blog e wiki, ma ha cambiato il nostro modo di rapportarci al mondo del sapere, dell’informazione e della tecnologia.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.