La cultura hacker non ha soltanto prodotto i protocolli su cui ancora viaggia Internet, i sistemi operativi su cui ancora si basano i supercomputer, il software libero, le reti peer to peer e strumenti di cooperazione come blog e wiki, ma ha cambiato il nostro modo di rapportarci al mondo del sapere, dell’informazione e della tecnologia.

Hacktivism. Gli hacker e l'economia informazionale / Di Corinto, A. - (2011), pp. 14-29.

Hacktivism. Gli hacker e l'economia informazionale

Di Corinto A
2011

Abstract

La cultura hacker non ha soltanto prodotto i protocolli su cui ancora viaggia Internet, i sistemi operativi su cui ancora si basano i supercomputer, il software libero, le reti peer to peer e strumenti di cooperazione come blog e wiki, ma ha cambiato il nostro modo di rapportarci al mondo del sapere, dell’informazione e della tecnologia.
2011
Comunicazione liberata. Altri modi di comunicare e partecipare
9788895399638
hacker; Innovazione; Internet
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Hacktivism. Gli hacker e l'economia informazionale / Di Corinto, A. - (2011), pp. 14-29.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1699217
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact