Sommario: 1. Premessa. Principi contabili ed esigenze di armonizzazione. – 2. La giurisprudenza costituzionale. – 3. La legge n. 42 del 2009 e il testo originario del d.lgs. n. 118 del 2011. – 3.1. Il cortocircuito normativo: la fase di sperimentazione e il d.lgs. n. 126 del 2014. – 4. Conclusioni.
Principi contabili applicati, sistema delle fonti e giurisprudenza costituzionale. profili critici / Gioia, Gianpiero. - (2023), pp. 295-310. - QUADERNI DELLA RASSEGNA PARLAMENTARE.
Principi contabili applicati, sistema delle fonti e giurisprudenza costituzionale. profili critici
Gianpiero Gioia
2023
Abstract
Sommario: 1. Premessa. Principi contabili ed esigenze di armonizzazione. – 2. La giurisprudenza costituzionale. – 3. La legge n. 42 del 2009 e il testo originario del d.lgs. n. 118 del 2011. – 3.1. Il cortocircuito normativo: la fase di sperimentazione e il d.lgs. n. 126 del 2014. – 4. Conclusioni.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gioia_Principi-contabili_2023.pdf
solo gestori archivio
Note: "articolo principale", "sommario"
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
234.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
234.56 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.