Sono stato sempre convinto che Architettura significhi una manifestazione particolare della Forma nel tempo, ed inoltre che Architettura sia la proiezione di una concezione dello spazio. Ma sono da sempre convinto, innanzitutto, della coincidenza tra Architettura e cognizione dello spazio fisicamente costruito. Penso, come tutti noi, che comporre in architettura significhi mettere insieme degli elementi. Ma qual'è l'esatta definizione degli elementi e quale è il loro significato nel processo progettuale e realizzativo? Gli elementi dell'architettura dipendono dal modo di manipolare la materia, e della tecnica costruttiva oppure sono indipendenti da questa? Gli elementi sono forme del pensiero attraverso le quali si sviluppa la ”meditatio” che orienta il percorso progettuale e nello stesso tempo sono ”pezzi di materia manipolata”. Comporre in architettura significa pertanto produrre una sintesi tra norma e libertà. Alla base della “ratio” in Architettura vi sono le categorie fondamentali spazio-tempo ed il numero. La misurazione dello spazio è atto di conoscenza, che orienta una serie di operazioni verso una finalità. Misurazione e proporzionamento sono atti della libertà compositiva e rappresentano gli strumenti essenziali della “meditatio”. Misurazione e proporzionamento sono operazioni, quindi, che vivono all'interno di un percorso unitario che non può in alcun modo prescindere dalla materia e da un criterio di organizzazione dello spazio.
Il numero e la materia in architettura / Gigli, Rosario. - STAMPA. - 0(2009), pp. 122-128.
Il numero e la materia in architettura
GIGLI, Rosario
2009
Abstract
Sono stato sempre convinto che Architettura significhi una manifestazione particolare della Forma nel tempo, ed inoltre che Architettura sia la proiezione di una concezione dello spazio. Ma sono da sempre convinto, innanzitutto, della coincidenza tra Architettura e cognizione dello spazio fisicamente costruito. Penso, come tutti noi, che comporre in architettura significhi mettere insieme degli elementi. Ma qual'è l'esatta definizione degli elementi e quale è il loro significato nel processo progettuale e realizzativo? Gli elementi dell'architettura dipendono dal modo di manipolare la materia, e della tecnica costruttiva oppure sono indipendenti da questa? Gli elementi sono forme del pensiero attraverso le quali si sviluppa la ”meditatio” che orienta il percorso progettuale e nello stesso tempo sono ”pezzi di materia manipolata”. Comporre in architettura significa pertanto produrre una sintesi tra norma e libertà. Alla base della “ratio” in Architettura vi sono le categorie fondamentali spazio-tempo ed il numero. La misurazione dello spazio è atto di conoscenza, che orienta una serie di operazioni verso una finalità. Misurazione e proporzionamento sono atti della libertà compositiva e rappresentano gli strumenti essenziali della “meditatio”. Misurazione e proporzionamento sono operazioni, quindi, che vivono all'interno di un percorso unitario che non può in alcun modo prescindere dalla materia e da un criterio di organizzazione dello spazio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.