Nella direzione dell’integrazione costituzionale appare del tutto centrale il ruolo svolto dal patrimonio culturale nazionale, divenuto, sin dall’epoca preunitaria, fattore alto e forte di identità civica , e che la Costituzione repubblicana esplicitamente richiama nei suoi principi fondamentali sotto forma di patrimonio storico-artistico della Nazione. Questo non solo fissando un obbligo di tutela a carico della Repubblica, cioè della comunità politica nella varietà delle sue manifestazioni autonomistiche, ma anche assicurandone la fruizione collettiva, attraverso il sostegno al progresso culturale alla comunità e il pieno riconoscimento della libertà di arte e scienza . E tutto ciò, al fondo, riconoscendo nel patrimonio culturale, visto come primaria «testimonianza materiale della civiltà e della cultura del Paese» , il ruolo di fattore decisivo per la promozione della cittadinanza. Con questi presupposti, e con tali finalità, si è venuta dipanando, nella legislazione ordinaria intervenuta nei decenni successivi all’avvento della Carta fondamentale, il rapporto fra Costituzione economica e Costituzione culturale. Due, fondamentalmente, i filoni di indagine che saranno qui presi in considerazione. Da una parte un’investigazione sul ruolo che la libera intrapresa individuale – e prima ancora i privati in generale – possono svolgere o hanno concretamente occupato per la promozione e valorizzazione dell’universo culturale. Dall’altra la questione – solo apparentemente ribaltata rispetto alla prima, se si tengono a mente le dinamiche costituzionali integrative/inclusive in materia appena esaminate – di una gestione efficiente del patrimonio culturale da parte dello Stato, sub specie di politiche di valorizzazione, intese in senso reddituale, degli stessi beni. Infine, la fattibilità di accordi di partenariato che mettano insieme, con gli stessi obiettivi, enti pubblici e soggetti privati.

Valorizzazione del patrimonio culturale, gestione sostenibile e Costituzione. Una introduzione / Miccu', Roberto. - (2022), pp. 37-51.

Valorizzazione del patrimonio culturale, gestione sostenibile e Costituzione. Una introduzione

Miccu Roberto
2022

Abstract

Nella direzione dell’integrazione costituzionale appare del tutto centrale il ruolo svolto dal patrimonio culturale nazionale, divenuto, sin dall’epoca preunitaria, fattore alto e forte di identità civica , e che la Costituzione repubblicana esplicitamente richiama nei suoi principi fondamentali sotto forma di patrimonio storico-artistico della Nazione. Questo non solo fissando un obbligo di tutela a carico della Repubblica, cioè della comunità politica nella varietà delle sue manifestazioni autonomistiche, ma anche assicurandone la fruizione collettiva, attraverso il sostegno al progresso culturale alla comunità e il pieno riconoscimento della libertà di arte e scienza . E tutto ciò, al fondo, riconoscendo nel patrimonio culturale, visto come primaria «testimonianza materiale della civiltà e della cultura del Paese» , il ruolo di fattore decisivo per la promozione della cittadinanza. Con questi presupposti, e con tali finalità, si è venuta dipanando, nella legislazione ordinaria intervenuta nei decenni successivi all’avvento della Carta fondamentale, il rapporto fra Costituzione economica e Costituzione culturale. Due, fondamentalmente, i filoni di indagine che saranno qui presi in considerazione. Da una parte un’investigazione sul ruolo che la libera intrapresa individuale – e prima ancora i privati in generale – possono svolgere o hanno concretamente occupato per la promozione e valorizzazione dell’universo culturale. Dall’altra la questione – solo apparentemente ribaltata rispetto alla prima, se si tengono a mente le dinamiche costituzionali integrative/inclusive in materia appena esaminate – di una gestione efficiente del patrimonio culturale da parte dello Stato, sub specie di politiche di valorizzazione, intese in senso reddituale, degli stessi beni. Infine, la fattibilità di accordi di partenariato che mettano insieme, con gli stessi obiettivi, enti pubblici e soggetti privati.
2022
Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie
979-12-5976-419-5
valorizzazione patrimonio culturale; beni culturali; art. 9 Costituzione; gestione sostenibile
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Valorizzazione del patrimonio culturale, gestione sostenibile e Costituzione. Una introduzione / Miccu', Roberto. - (2022), pp. 37-51.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Miccu_Valorizzazione-Patrimonio_2022.pdf

solo gestori archivio

Note: Contributo in volume a cura di Antonio Leo Tarasco e Roberto Miccù, Il patrimonio culturale e le sue immagini. Diritto, gestione e nuove tecnologie
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 10.02 MB
Formato Adobe PDF
10.02 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1698095
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact