Indipendentemente dall’analisi sui reperti di dimensioni immediatamente visibili, effettuata nel Capitolo precedente, gli autori hanno effettuato micro-campionature sistematiche dei sedimenti pavimentali della capanna-laboratorio secondo una griglia prestabilita, setacciandole con maglie fini, classificando e contando un numero elevato di micro-inclusi al microscopio binoculare. I micro-indicatori considerati vanno da onnipresenti frammenti di argilla e residui ossei variamente alterati dal calore, ad abbondanti micro-frammenti di palco di cervo profondamente trasformati dal calore, di origine ancora incerta, a frazioni di diverse qualità di rocce quarzose. Manca qualsiasi evidenza di lavorazione in loco della selce e del rame. Le diverse quantità di questi micro-indicatori in diversi punti del pavimento, evidenziate in planimetria con procedure di interpolazione statistica, considerando la localizzazione, i cicli di attività della fornace e le dinamiche di pulizia pavimentale, integrano e ampliano la prospettiva di indagine del Capitolo 5. La procedura è ripetuta per due diversi e successivi orizzonti di attività. La ricerca permette di capire in maggior dettaglio le attività che si svolgevano nella capanna-laboratorio e come esse possano essere cambiate nei due orizzonti cronologici presi in esame.

Micro-archeologia e aree di attività ‘invisibili’ nei livelli del laboratorio ceramico / Reggio, Chiara; Trevisan, Filippo; Guerzoni, Rita. - (2021), pp. 193-240.

Micro-archeologia e aree di attività ‘invisibili’ nei livelli del laboratorio ceramico

Chiara Reggio;
2021

Abstract

Indipendentemente dall’analisi sui reperti di dimensioni immediatamente visibili, effettuata nel Capitolo precedente, gli autori hanno effettuato micro-campionature sistematiche dei sedimenti pavimentali della capanna-laboratorio secondo una griglia prestabilita, setacciandole con maglie fini, classificando e contando un numero elevato di micro-inclusi al microscopio binoculare. I micro-indicatori considerati vanno da onnipresenti frammenti di argilla e residui ossei variamente alterati dal calore, ad abbondanti micro-frammenti di palco di cervo profondamente trasformati dal calore, di origine ancora incerta, a frazioni di diverse qualità di rocce quarzose. Manca qualsiasi evidenza di lavorazione in loco della selce e del rame. Le diverse quantità di questi micro-indicatori in diversi punti del pavimento, evidenziate in planimetria con procedure di interpolazione statistica, considerando la localizzazione, i cicli di attività della fornace e le dinamiche di pulizia pavimentale, integrano e ampliano la prospettiva di indagine del Capitolo 5. La procedura è ripetuta per due diversi e successivi orizzonti di attività. La ricerca permette di capire in maggior dettaglio le attività che si svolgevano nella capanna-laboratorio e come esse possano essere cambiate nei due orizzonti cronologici presi in esame.
2021
I Pilastri della Terramara. Alle radici di economia società e ambiente nel territorio di Bondeno. Volume 1: Lo scavo. Geomorfologia, campagne 2013-2018, datazioni e cronologia
979-12-80267-09-2
micro-archaeology; “invisible” activity areas; ceramic workshop
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Micro-archeologia e aree di attività ‘invisibili’ nei livelli del laboratorio ceramico / Reggio, Chiara; Trevisan, Filippo; Guerzoni, Rita. - (2021), pp. 193-240.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Reggio_Micro-archeologia_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Altra licenza (allegare)
Dimensione 7.32 MB
Formato Adobe PDF
7.32 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1697601
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact