E' d'obbligo avere piena coscienza e conoscenza, come architetti in quanto operatori dello spazio, delle responsabilità dirette ed indirette che ci investono nella partecipazione al processo di degrado e distruzione dell'ambiente causata dall'espandersi della città diffusa. Nel caso specifico dell'intervento sugli insediamenti informali della fascia periferica romana, oggetto della trattazione, i problemi che investono la categoria in qualità di attori principali del progetto di riqualificazione ambientale ed ecoefficiente sono problemi che mettono in discussione il modello di sviluppo imposto da norme cogenti e costrittive. Lo scopo della ricerca presentata nel volume è quello di stabilire delle linee guida per la valorizzazione di tessuti spontanei ed illegali della città di Roma, secondo i principi di sostenibilità ambientale, eco-efficienza, efficienza energetica e di partecipazione sociale. Un’operazione “chirurgica” , quella presentata nella fase sintetico valutativa, servita a sottolineare i passaggi necessari e a stabilire regole e processi di riqualificazione tecnologica, energetica degli edifici e degli spazi intermedi. I casi studio scelti sono stati significativi e utili per diffondere e trasferire i risultati operativi.
Eco-efficienza per la città diffusa - Fase sintetico valutativa-livello intermedio piano di assetto progettuale / Battisti, Alessandra. - STAMPA. - (2009), pp. 88-104.
Eco-efficienza per la città diffusa - Fase sintetico valutativa-livello intermedio piano di assetto progettuale
BATTISTI, Alessandra
2009
Abstract
E' d'obbligo avere piena coscienza e conoscenza, come architetti in quanto operatori dello spazio, delle responsabilità dirette ed indirette che ci investono nella partecipazione al processo di degrado e distruzione dell'ambiente causata dall'espandersi della città diffusa. Nel caso specifico dell'intervento sugli insediamenti informali della fascia periferica romana, oggetto della trattazione, i problemi che investono la categoria in qualità di attori principali del progetto di riqualificazione ambientale ed ecoefficiente sono problemi che mettono in discussione il modello di sviluppo imposto da norme cogenti e costrittive. Lo scopo della ricerca presentata nel volume è quello di stabilire delle linee guida per la valorizzazione di tessuti spontanei ed illegali della città di Roma, secondo i principi di sostenibilità ambientale, eco-efficienza, efficienza energetica e di partecipazione sociale. Un’operazione “chirurgica” , quella presentata nella fase sintetico valutativa, servita a sottolineare i passaggi necessari e a stabilire regole e processi di riqualificazione tecnologica, energetica degli edifici e degli spazi intermedi. I casi studio scelti sono stati significativi e utili per diffondere e trasferire i risultati operativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.