La struttura interdisciplinare del testo traccia un particolare percorso che non mancherà di suscitare future sollecitazioni. La prima vorrei rilanciarla io stesso. D’altronde affidare la Prefazione a chi come me da alcuni anni si occupa di etica sportiva giustifica o richiede un contributo da saldare. Lo faccio volentieri perché ritengo che il richiamo alle Olimpiadi contenuto nel titolo sia un invito a riflettere sul modo diverso di intendere l’attività sportiva di due filosofie molte volte distanti l’una dall’altra. Tutti sappiamo, infatti, che l’Oriente e l’Occidente hanno sviluppato nel corso dei millenni una visione profondamente diversa della vita e del cosmo.
Le Olimpiadi di Pechino:occasione di incontro Oriente-Occidente / Campo, F; MESSINA C., M; Messina, L; Paparo, Barbaro Samuele; ROSATI DI MONTEPRANDONE, C.. - 1(2008), pp. 1-185.
Le Olimpiadi di Pechino:occasione di incontro Oriente-Occidente
PAPARO, Barbaro Samuele;
2008
Abstract
La struttura interdisciplinare del testo traccia un particolare percorso che non mancherà di suscitare future sollecitazioni. La prima vorrei rilanciarla io stesso. D’altronde affidare la Prefazione a chi come me da alcuni anni si occupa di etica sportiva giustifica o richiede un contributo da saldare. Lo faccio volentieri perché ritengo che il richiamo alle Olimpiadi contenuto nel titolo sia un invito a riflettere sul modo diverso di intendere l’attività sportiva di due filosofie molte volte distanti l’una dall’altra. Tutti sappiamo, infatti, che l’Oriente e l’Occidente hanno sviluppato nel corso dei millenni una visione profondamente diversa della vita e del cosmo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.