Lo studio della Sagrestia Nuova1 mira a rispondere a una serie di quesiti connessi all’interpretazione sia storica e storico-artistica sia progettuale e costruttiva, legati ad aspetti geometrico-dimensionali. In tale contesto, il rilievo architettonico integrato risulta essere determinante per la definizione dello spazio della Sagrestia così come per approfondimenti stilistici difficilmente realizzabili senza l’elaborazione di modelli bidimensionali e tridimensionali scientificamente validabili
Il rilievo integrato della Sagrestia Nuova a Firenze / Barni, Roberto; Bianchini, Carlo; Griffo, Marika; Inglese, Carlo. - (2023), pp. 115-128.
Il rilievo integrato della Sagrestia Nuova a Firenze
Roberto barni;carlo bianchini;marika griffo;carlo inglese
2023
Abstract
Lo studio della Sagrestia Nuova1 mira a rispondere a una serie di quesiti connessi all’interpretazione sia storica e storico-artistica sia progettuale e costruttiva, legati ad aspetti geometrico-dimensionali. In tale contesto, il rilievo architettonico integrato risulta essere determinante per la definizione dello spazio della Sagrestia così come per approfondimenti stilistici difficilmente realizzabili senza l’elaborazione di modelli bidimensionali e tridimensionali scientificamente validabiliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Barni_Il rilievo integrato della Sagrestia Nuova a Firenze_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.9 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.