Il contributo riflette sulla valenza del corpo in Rubens come elemento significante nei soggetti sacri e profani; si esaminano i modelli dall'antico e il loro utilizzo nella catena immaginaria, figurativa e letteraria, con particolare riguardo all'opera di Giusto Lipsio.
Rubens, il "corpo etico" e la sua catena immaginaria / Moretti, Massimo. - (2023), pp. 129-143.
Rubens, il "corpo etico" e la sua catena immaginaria
Massimo Moretti
2023
Abstract
Il contributo riflette sulla valenza del corpo in Rubens come elemento significante nei soggetti sacri e profani; si esaminano i modelli dall'antico e il loro utilizzo nella catena immaginaria, figurativa e letteraria, con particolare riguardo all'opera di Giusto Lipsio.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Moretti_Rubens_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.07 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.