Il saggio riflette sulla prima formazione di Michelangelo, suggerendo l'idea che molte soluzioni adottate dall’architetto non siano da considerarsi necessariamente una invenzione ex novo, ma piuttosto una meticolosa e raffinata rielaborazione di motivi e di temi già esplorati da altri artisti in ambiti ed epoche differenti.
«Why more Michelangelo?». Ipotesi sulle origini delle ‘invenzioni’ nelle architetture buonarrotiane / Tottone, Francesca. - (2023), pp. 9-13.
«Why more Michelangelo?». Ipotesi sulle origini delle ‘invenzioni’ nelle architetture buonarrotiane
Francesca Tottone
2023
Abstract
Il saggio riflette sulla prima formazione di Michelangelo, suggerendo l'idea che molte soluzioni adottate dall’architetto non siano da considerarsi necessariamente una invenzione ex novo, ma piuttosto una meticolosa e raffinata rielaborazione di motivi e di temi già esplorati da altri artisti in ambiti ed epoche differenti.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tottone_«Why more Michelangelo»?_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.