Il testo offre una chiave di lettura dei contributi di Luigi Viggiani, funzionario della Giustizia Minorile italiana ed autore di interessanti lavori sulla storia della pedagogia penitenziaria, a partire da una serie di incontri pubblici tenuti dall'autore nel 2019 ed ora rielaborati insieme a Federico Ruggiero, anch'egli funzionario ministeriale e autore di studi in materia. In particolare, è messa a fuoco la vicenda del passaggio delle competenze riguardanti i provvedimenti di carattere civile e amministrativo per i minori agli enti locali e al sistema sanitario nazionale, negli anni Settanta, e di quelli propriamente penali e penitenziari al Ministero della Giustizia, sul finire degli anni Ottanta.

Premessa / Pesci, Furio. - (2023), pp. 9-13.

Premessa

Furio Pesci
2023

Abstract

Il testo offre una chiave di lettura dei contributi di Luigi Viggiani, funzionario della Giustizia Minorile italiana ed autore di interessanti lavori sulla storia della pedagogia penitenziaria, a partire da una serie di incontri pubblici tenuti dall'autore nel 2019 ed ora rielaborati insieme a Federico Ruggiero, anch'egli funzionario ministeriale e autore di studi in materia. In particolare, è messa a fuoco la vicenda del passaggio delle competenze riguardanti i provvedimenti di carattere civile e amministrativo per i minori agli enti locali e al sistema sanitario nazionale, negli anni Settanta, e di quelli propriamente penali e penitenziari al Ministero della Giustizia, sul finire degli anni Ottanta.
2023
"Traviati", "disadattati" e "devianti". Per una storia della "rieducazione" e degli educatori professionali nell'Italia del Novecento
9788867097326
Giustizia minorile; pedagogia penitenziaria; devianza
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Premessa / Pesci, Furio. - (2023), pp. 9-13.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1695622
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact